Internet e le nuove tecnologie hanno semplificato la gestione della vita quotidiana, facendo però aumentare la sedentarietà, grande nemica del nostro corpo. Per combattere gli effetti negativi della sedentarietà, quali sovrappeso, riduzione della massa muscolare, dolori articolari e via dicendo, nonché ritrovare equilibrio e benessere, è di notevole aiuto fare sport e attività fisica.
Per chi non è più abituato a fare movimento può risultare difficile cominciare, soprattutto se, a causa di abitudini errate, ha già iniziato a soffrire di cervicalgia e dolori alla schiena. Oltre a ricorrere a degli efficaci rimedi contro il mal di schiena, i quali aiuteranno ad alleviare il dolore in modo immediato, sarà necessario risolvere il problema alla causa, precedendo a piccoli passi e aumentandone giorno dopo giorno la durata e l’intensità dell’esercizio fisico. I benefici che si otterranno, forniranno la giusta motivazione per impegnarsi sempre di più.
I rischi della sedentarietà
Una società basata sulla tecnologia, sull’automazione e sul deprezzamento del lavoro manuale, porta la popolazione ad adottare stili di vita sempre più sedentari, estremamente negativi per il fisico e per la mente; tali comportamenti possono inoltre indurre ad acquisire ulteriori comportamenti negativi, come assumere alcolici, fumare o seguire un’alimentazione squilibrata, troppo abbondante o ricca di cibi spazzatura.
Sul breve e medio periodo, la sedentarietà può portare alla riduzione della massa muscolare e alla comparsa di dolori articolari e di sovrappeso; se protratta nel tempo, può invece causare problemi anche gravi, come malattie dell’apparato cardiovascolare, diabete, osteoporosi, malattie neuro-degenerative e obesità grave.
La mancanza di movimento incide negativamente anche sull’umore in quanto viene a mancare un elemento fondamentale per la corretta produzione dei neurotrasmettitori, quali serotonina, dopamina, ossitocina ed endorfine.
Benefici dell’attività fisica regolare
Fare sport o almeno svolgere dell’attività fisica regolare è dunque non solo benefico, ma fondamentale se si desidera mantenersi in salute.
Tra gli effetti positivi dell’esercizio fisico rientrano:
- rafforzamento di muscoli e articolazioni, con conseguente miglioramento della postura e riduzione di cervicalgie e lombalgie;
- aumento del buon umore grazie al rilascio dei cosiddetti “ormoni della felicità”;
- rafforzamento dell’apparato cardiocircolatorio e riduzione degli sbalzi di pressione;
- miglioramento e riequilibrio del metabolismo, il quale aiuta a mantenere il peso corporeo sotto controllo.
Sport e attività fisica: da dove cominciare
Abbandonare le cattive abitudini non è mai semplice e nel caso della sedentarietà lo è ancora meno. Un corpo non allenato, oltre ad aumentare la stanchezza, si affatica rapidamente e fa perdere in poco tempo la voglia di ricominciare a muoversi.
Per superare questo ostacolo, è necessario avere una forte determinazione e iniziare con attività fisiche leggere, da effettuare per pochi minuti al giorno. Il tempo e l’intensità potranno essere aumentati poco alla volta, a mano a mano che il corpo ritrova tonicità e forza muscolare.
Tanto per cominciare, è possibile sostituire mezzi pubblici e automobile con la bicicletta oppure, in caso di brevi tragitti, è possibile spostarsi a piedi. Buona regola è inoltre abbandonare l’uso dell’ascensore e prediligere le scale.
Per quanto riguarda lo sport, via libera a palestra e nuoto, ma anche ad attività divertenti come il ballo.