Perché possono insorgere problemi di nausea? Scopriamo alcuni rimedi utili

ragazza con la nausea
Foto Shutterstock | goffkein.pro

La nausea è un disturbo piuttosto sgradevole, che può debilitarci e metterci fuori combattimento. Scopriamo insieme alcuni rimedi per la nausea e vediamo come gestire questa condizione.

Quando può insorgere la nausea? Alcune situazioni tipiche e come agire subito

La nausea non è una patologia, ma un sintomo. Non dobbiamo preoccuparci, poiché si tratta di un disturbo transitorio nella maggior parte dei casi. I rimedi per alleviare la sensazione di nausea hanno lo scopo di minimizzare l’origine del disturbo. Ecco alcune situazioni tipiche:

NAUSEA GRAVIDICA

Soprattutto nel primo trimestre di gravidanza, per via di importanti cambiamenti ormonali in atto, può comparire frequentemente la nausea, soprattutto con alimenti e odori troppo pungenti, o anche alla sola vista di alcuni cibi. In questo caso, allontanarli e sospenderne temporaneamente l’assunzione potrebbe aiutare a ridurre il disturbo.

SITUAZIONI DI STRESS

Non è raro che, durante periodi stressanti, situazioni di tensione causino attacchi di nausea psicosomatica. In questi casi, il rimedio principale è agire sull’origine: allentiamo i nostri impegni, dilazioniamo le scadenze, cerchiamo di risolvere le situazioni stressanti. Non è facile, e possono venirci in aiuto l’aromaterapia egli oli essenziali (soprattutto menta e lavanda). Massaggiare gli oli essenziali su tempie e polsi può aiutare a rilassarci.

EFFETTO COLLATERALE DI UNA TERAPIA FARMACOLOGICA

Qui è necessario parlarne con il proprio medico. Se la nausea è persistente e fastidiosa, si potrebbe valutare di sospendere la cura, quando possibile, o di trovare una soluzione alternativa.

CHINETOSI O CINETOSI

Se soffriamo di mal d’auto, mal di mare, mal d’aria può trattarsi di cinetosi. È un disturbo che riguarda gli organi principalmente coinvolti nell’equilibrio. Tra le cause, è presente una ipersensibilità del centro dell’equilibrio (labirinto/apparato vestibolare) situato nell’orecchio interno. Nelle persone predisposte, questa condizione sollecita più del dovuto il sistema nervoso centrale.

In questi casi possiamo provare a cambiare posizione, a masticare qualche gomma, a utilizzare un braccialetto antinausea, a fare qualche respiro profondo. Oppure possiamo abbassare il finestrino e respirare aria fresca, tutti rimedi pratici che dovrebbero alleggerire la nausea.

Altre cause della nausea:

  • Disturbi relativi ad alcuni organi (malattie gastrointestinali, cardiocircolatorie, renali, lesioni a carico dell’orecchio interno).
  • Altre patologie (diabete, ulcera, labirintite, emicrania).
  • Stati influenzali (gastroenterite virale).
  • Problemi psicologici, stati emotivi intensi, ansia, tensione, stress.
  • Indigestioni, intossicazioni alimentari.
  • Contratture o dolori cervicali.
  • Attività sportiva e sforzi fisici molto intensi.
  • Pressione bassa;
  • Emicrania;
  • Artrosi cervicale;
  • Carenza di ferro;
  • Sindrome pre- mestruale.

Alcune raccomandazioni generali per attenuare la nausea

Come abbiamo visto, la nausea può avere differenti cause. In generale è possibile mettere in pratica alcune regole trasversali, utili a ridurre il disagio. Scopriamo quali.

CONSIGLI ALIMENTARI

Potrebbe essere utile aggiustare le proprie consuetudini a tavola, lo scopo sarà seguire un’alimentazione completa e bilanciata:

  • Consumiamo pasti regolari e facciamo due spuntini leggeri (yogurt, frutta fresca o frutta secca);
  • Evitiamo il consumo frequente di cibo spazzatura o alimenti di difficile digestione;
  • Mangiamo almeno tre ore prima di andare a dormire, per favorire una corretta digestione;
  • Non abusiamo di alcolici e non beviamo a stomaco vuoto;
  • Riduciamo o eliminiamo il fumo;
  • La vitamina B6 può essere d’aiuto poiché contribuisce ad attenuare la sensazione di nausea.

RIMEDI IN CASO DI NAUSEA AL MATTINO

Alcuni rimedi possono alleviare la sensazione di nausea che può insorgere all’improvviso:

Mastichiamo cibi secchi. Possiamo masticare qualche cibo secco per tamponare i succhi gastrici. Fette biscottate, cracker non salati, biscotti non farciti o pane ben tostato sono indicati.

Facciamo respiri profondi. Cerchiamo di fare respiri lunghi e profondi, può aiutarci a stare meglio e a rilassarci.

Bevanda tiepida o calda. Se avvertiamo la nausea soprattutto dopo un pasto abbondante e una difficile digestione, possiamo sorseggiare una camomilla, un tè o una tisana per alleviare il nostro disagio e favorire la digestione.

Automassaggio o digitopressione. Massaggiare o premere delicatamente alcuni punti specifici del corpo (come ad esempio il polso) può dare sollievo dalla nausea. Posizioniamo tre dita della mano opposta sotto la piega del polso. In questo punto, esercitiamo una leggera pressione col pollice e pratichiamo massaggi circolari.