Perché il raffreddore appare solo in inverno?

uomo con raffreddore
raffreddore perché solo in inverno Foto Unsplash | towfiqu-barbhuiya

Perché il raffreddore appare solo in inverno? I ricercatori sono stati in grado di identificare un meccanismo immunitario che uccide i patogeni nel naso. Quando fuori fa freddo, il meccanismo si indebolisce. Scopriamo i dettagli di questo nuovo studio.

Il raffreddore appare solo in inverno per i seguenti motivi

virus
raffreddore
Foto Unsplash | CDC

Sempre più italiani soffrono di influenza o di un’infezione simil-influenzale. Un’ondata così a dicembre non è mai stata vista negli ultimi anni. Ma la buona notizia è che il vaccino antinfluenzale di quest’anno è efficace al 100% anche contro il raffreddore.

Ma i germi sono presenti tutto l’anno. Allora perché le persone hanno maggiori probabilità di contrarre raffreddori, influenza e ora Covid-19 quando fuori fa freddo? Un nuovo studio, che i ricercatori definiscono una svolta scientifica, potrebbe aver trovato la ragione biologica dell’aumento delle malattie respiratorie durante l’inverno.

Lo studio, pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, ha scoperto che l’aria fredda indebolisce la risposta immunitaria del corpo, in particolare nel naso, che è uno dei primi punti di contatto per i virus respiratori.

I ricercatori hanno esposto quattro partecipanti a temperature di 4 gradi Celsius per 15 minuti e poi hanno misurato la condizione all’interno del loro naso.

Si è scoperto che se un virus o un batterio penetra nel naso, viene rilevato rapidamente nella zona anteriore prima che raggiunga la zona posteriore. Le cellule che rivestono il naso iniziano immediatamente a produrre miliardi di semplici copie di se stesse chiamate vescicole extracellulari (EV).

“Gli EV agiscono come esche, quindi quando respiri un virus, il virus si attacca a queste esche invece di attaccarsi alle cellule”, spiega il rinologo Dr. Benjamin Bleier, direttore del dipartimento ORL presso il Massachusetts Eye and Ear e professore associato presso la Harvard Medical School di Boston, coautore dello studio.

Gli EV vengono quindi espulsi nel muco mentre il corpo cerca di fermare i germi invasori prima che continuino a invadere il corpo e moltiplicarsi.

Quando la temperatura scende, questo  meccanismo immunitario diminuisce.

Il freddo fa diminuire il meccanismo immunitario

Quando il naso viene attaccato, aumenta la produzione di vescicole extracellulari del 160 percento, secondo lo studio. Quando fuori fa freddo, i benefici dell’immunità sono “essenzialmente annullati”.

È bastato un calo di temperatura di pochi gradi per dimezzare le difese immunitarie. Ridurre la temperatura nel naso di soli 9 gradi Celsius uccide quasi il 50 percento delle cellule combattenti nelle narici. “L’aria fredda è associata a un aumento dell’infezione virale perché in pratica perdi metà della tua immunità solo per quel piccolo calo di temperatura”, afferma Bleier.