Perché ho sempre freddo? Una domanda frequente. Esaminiamo le cause e i sintomi che stanno alla base di un aumento della sensibilità nei confronti del freddo che molti avvertono. Le sensazioni di freddo possono essere generalizzate, quando interessano tutto il corpo, o localizzate ad una particolare area. Generalmente tutto dipende da un’alterazione dei meccanismi che hanno il compito di controllare la temperatura corporea. Il quadro è accompagnato da una serie di segnali, che ci possono indicare anche se si soffre eventualmente di un particolare disturbo.
Cause
Molte sono le cause che possono stare alla base di una sensazione di freddo costante e persistente:
- fenomeno di Raynaud – consiste nel restringimento dei vasi sanguigni, che così limitano il flusso del sangue che arriva alle mani e ai piedi. E’ una reazione eccessiva, di cui non si conosce la causa e che spesso non è associata ad altre malattie;
- anemia – l’anemia è causata dalla mancanza di ferro, che può non essere apportato a sufficienza nell’organismo anche per una dieta troppo carente di questo sale minerale. Anche in questo caso si possono avere freddo e brividi in continuazione;
- ipotiroidismo – il problema si verifica quando la tiroide non produce abbastanza quantità dell’ormone chiamato tiroxina. In questa condizione molte delle funzioni del corpo diminuiscono e si brucia poca energia;
- stile di vita – saltare i pasti, non dormire abbastanza, avere un basso peso corporeo possono essere altre cause scatenanti di una sensazione costante di freddo;
- disidratazione – non bere abbastanza acqua determina una sensazione di freddo, perché, quando manca l’acqua necessaria, la circolazione sanguigna non è così efficace e quindi non arriva una quantità sufficiente di sangue ai muscoli;
- diabete – il diabete determina delle neuropatie che coinvolgono i nervi responsabili delle sensazioni, per cui è cose se al cervello arrivasse un messaggio sbagliato, che non corrisponde ad un freddo effettivo;
- mancanza di attività fisica – l’allenamento muscolare favorisce l’aumento della temperatura corporea, perché l’attività dei muscoli determina lo sviluppo di calore. Se non ci si muove abbastanza, si può sentire sempre freddo.
Sintomi
In tutti i casi il sintomo costante è quello di una sensazione di freddo che non passa. Spesso, però, il tutto è accompagnato da altri segnali, che variano in base alla causa del problema:
- fenomeno di Raynaud – il freddo è accompagnato da formicolio, intorpidimento e dolore delle mani e dei piedi, che possono diventare anche biancastri o bluacei;
- anemia – oltre a sentire sempre freddo, chi soffre di anemia si sente anche debole, può avere le vertigini, mal di testa e può sperimentare la mancanza di respiro;
- ipotiroidismo – la costante sensazione di freddo è accompagnata dall’avvertire dolori muscolari;
- disidratazione – la sensazione di freddo può essere accompagnata da mal di testa e perdita di concentrazione;
- diabete – il soggetto sperimenta anche una sensazione di mani e piedi addormentati.
Rimedi
Per evitare la costante sensazione di freddo e risolvere il quadro clinico che accompagna i diversi disturbi, ci si deve rivolgere al proprio medico, per tentare di risolvere la causa sottostante al problema. Possono essere opportuni anche alcuni accorgimenti:
- smettere di fumare, perché la nicotina provoca la diminuzione della temperatura cutanea;
- gestire lo stress;
- evitare i farmaci vasocostrittori;
- seguire una dieta con alimenti ricchi di ferro, come, per esempio, legumi e cereali o aggiungere degli integratori di ferro;
- utilizzare farmaci per regolare i livelli di tiroxina;
- bere a sufficienza;
- non saltare i pasti, inducendo il corpo a risparmiare energia producendo meno calore;
- dormire regolarmente;
- fare attività fisica con regolarità.