Perché diventare psicologo e studiare psicologia? 3 motivi per intraprendere questo percorso

Studenti universitari seduti ai banchi durante una lezione
Foto Shutterstock | Nestor Rizhniak

Studiare psicologia può essere appassionante e complesso al tempo stesso, ma senza dubbio è un percorso di studi che, più di altri, aiuta ad arricchirsi interiormente e offre numerose opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.

Il delicato equilibrio occupazionale che caratterizza il mercato del lavoro, di fatto, impone a chiunque si stia approcciando a un nuovo percorso universitario di conciliare le propensioni individuali con le reali opportunità di placement offerte dai diversi percorsi di studio.

La psicologia, da sempre, ha attratto un seguito di studenti piuttosto corposo, spinti dal forte interesse per lo studio della mente e dei comportamenti umani. Un interesse che, con l’avvento delle università telematiche, è senza dubbio cresciuto, fino a rendere la possibilità di accedere a questa facoltà alla portata di tutti coloro, sino a quel momento, impossibilitati per le più disparate ragioni.

Laurearsi in psicologia ad un’università telematica, di fatto, permette di poter frequentare i corsi a distanza, senza dover sostenere il tempo e i costi legati al raggiungimento della sede fisica della facoltà, potendo così conciliare meglio le esigenze di studio con quelle della vita privata.

In tal senso, tutti coloro che sono determinati a seguire questa carriera o anche solo a soddisfare la loro voglia di conoscenza possono approfondire gli studi comodamente da casa.

Ma quali sono le motivazioni per cui vale la pena seguire un corso di laurea in psicologia?

Una specializzazione per ogni passione

Pensare al mestiere dello psicologo potrebbe far pensare alla figura di un individuo seduto alla scrivania del suo ufficio che psicanalizza il suo paziente sdraiato sul lettino, con tanto di taccuino per gli appunti. Questa visione, in realtà, è solo un luogo comune ed è stata superata da un pezzo. Oramai l’importanza di approcciarsi alle diverse discipline anche dal punto di vista psicologico è riconosciuta e divenuta indispensabile nelle più disparate funzioni organizzative.

Gli sbocchi lavorativi relativi alla psicologia, dunque, non sono più limitati al solo ambito sanitario, ma abbracciano tutta una serie di specializzazioni che meglio si conciliano alle passioni di ognuno.

Passando rapidamente in rassegna tutti i vari ambiti di applicazione della psicologia, si possono scoprire branche come la psicologia forense, la psicologia dello sport, la psicologia del lavoro, la psicologia infantile e giovanile, la psicologia dell’educazione e molto altro ancora.

La figura dello psicologo, dunque, è oggi facilmente reperibile nelle scuole così come nei luoghi di lavoro di aziende e istituzioni pubbliche molto più che in passato.

Insegna a comunicare in maniera più efficace

Studiare psicologia senza dubbio permette di migliorare il proprio approccio verso il prossimo, con una maggiore capacità di comprendere ciò che sottende ai diversi comportamenti degli individui.

Riuscire a decifrare il linguaggio non verbale, tutto ciò che si cela dietro al comportamento umano e alle cause che l’hanno scatenato consente al tempo stesso di migliorare le proprie competenze comunicative, senza farsi travolgere dalle emozioni del momento ma, al contrario, permette di imparare a comunicare in maniera efficace e costruttiva.

Uno splendido viaggio interiore

C’è chi afferma che il primo paziente di uno psicologo sia proprio lui stesso. Quando ci si approccia alle diverse teorie comportamentali e alle correnti di studio dei più grandi pensatori che hanno costruito la letteratura di questa materia, diventa inevitabile passare in rassegna il proprio vissuto e sviscerare il proprio mondo interiore per dare una risposta pratica ed empirica alle teorie apprese, intraprendendo un viaggio di miglioramento del proprio benessere interiore.

Questo significa che iniziare a studiare psicologia consente anche di intraprendere un viaggio personale nella propria interiorità, dando la possibilità di scoprire molti aspetti di sé fino ad allora sconosciuti.

Ti potrebbe interessare