L’abbraccio rappresenta un vero toccasana tanto a livello fisico quanto a livello mentale: bastano infatti pochi secondi per godere di molteplici benefici.
Tutti i benefici di un abbraccio
Un semplice abbraccio può avere numerosi effetti positivi sul nostro corpo, oltre a regalarci una sensazione di benessere e tranquillità. Bastano infatti solo 30 secondi di abbracci perché il nostro corpo inizi a rilasciare ossitocina ed endorfine, capaci di trasmettere un senso di rilassatezza, rallentando i battiti cardiaci e ossigenando il sangue. Quando abbracciamo una persona, rafforziamo il suo organismo stimolando la produzione di emoglobina, che trasporta l’ossigeno ai tessuti, permettendo al nostro corpo di ringiovanire.
Alcuni recenti studi, comparsi sul prestigioso pubmed, hanno dimostrato che dormire abbracciati al proprio partner aiuta a regolare il sonno: l’ossitocina che viene rilasciata grazie al contatto aiuta ad abbassare i livelli di cortisolo, un ormone che aumenta quando si è particolarmente stressati.
Il potere curativo degli abbracci
Esistono poi studi che dimostrano come gli abbracci avrebbero addirittura un potere curativo, aiutandoci a combattere le infezioni e regolando il rilascio di ormoni che influiscono sul nostro sistema immunitario. In base a una ricerca del 2019, ad esempio, dormire abbracciati al nostro partner ci proteggerebbe dal raffreddore comune. Ma non solo: abbracci e coccole permettono di alzare i livelli di ossitocina, rendendoci più felici e rafforzando il legame con il partner.
In linea generale, gli abbracci ci fanno rilassare, non costano nulla e fanno bene al nostro corpo e alla nostra psiche, permettendoci di rafforzare anche i legami relazionali con amici, parenti e partner. Al contrario, una mancanza di abbracci può generare ansia e depressione, in quanto il nostro organismo necessita del contatto con un’altra persona. Un abbraccio ci fa sentire protetti e aumenta la nostra autostima.
Visti tutti questi benefici, è chiaro come abbracciare chi ci sta vicino può solo fare del bene, non solo a noi stessi ma anche agli altri.