Articolo aggiornato il 27 Marzo 2020
Le proprietà benefiche e nutrizionali della pera sono molteplici: questo frutto, infatti, è ricco di polifenoli, i quali svolgono un’azione antiossidante e proteggono dai danni causati dai radicali liberi. La pera svolge, inoltre, un’azione di prevenzione nei confronti delle malattie cardiovascolari: è indicata, infatti, nelle diete iposodiche e riesce a dare energia e senso di sazietà, oltre a tenere sotto controllo la pressione sanguigna. Inoltre è ricca di proprietà nutrizionali e principi nutritivi, ma abbonda anche di zuccheri semplici. È, poi, ricca di potassio, un minerale che è deputato al buon funzionamento del sistema nervoso, dei reni e del sistema linfatico. Ma quali sono i tutti benefici della pera, nello specifico?
Indice dei contenuti
- I valori nutrizionali della pera
- Le calorie della pera
- I benefici della pera
- Le proprietà antitumorali
- Le proprietà antiossidanti
- Le proprietà per il cuore
- Le proprietà contro il colesterolo
- Le proprietà dimagranti
- Le proprietà per lo stomaco e il colon
- Le proprietà contro il diabete
- Le proprietà per le ossa
- Le proprietà per la gravidanza
- Le proprietà per la gola
- Le proprietà per la pelle e i capelli
- Le proprietà per gli occhi
- Le proprietà per il sistema immunitario
- Le proprietà contro l’anemia
- Le proprietà contro la stanchezza
- Le proprietà per il cervello
- Le proprietà per la temperatura corporea
- Come mangiare la pera
- Le controindicazioni
- Origini e caratteristiche
- Le varietà della pera
I valori nutrizionali della pera
I valori nutrizionali della pera rendono questo frutto particolarmente benefico per la salute dell’organismo: non a caso, la pera è uno dei frutti più amati al mondo. Scopriamo, nella tabella seguente, più nel dettaglio, le proprietà nutrizionali della pera.
Sostanze nutritive | Quantità per 100 grammi di prodotto |
---|---|
Acqua | 83,9 g |
Vitamina A | 20 µg |
Vitamina B1 | 0,01 mg |
Vitamina B2 | 0,02 mg |
Vitamina B3 | 0,15 mg |
Vitamina B5 | 0,05 mg |
Vitamina B6 | 0,03 mg |
Vitamina C | 4,2 mg |
Vitamina E | 0,1 mg |
Vitamina K | 4,4 mcg |
Vitamina J | 5,1 mg |
Folati | 7 mcg |
Beta-carotene | 12 mcg |
Luteina+Zeaxantina | 45 mcg |
Calcio | 9 mg |
Sodio | 1 mg |
Potassio | 115 mg |
Ferro | 0,2 mg |
Fosforo | 11 mg |
Magnesio | 7 mg |
Zinco | 0,1 mg |
Rame | 0,08 mg |
Fluoro | 2,2 mcg |
Manganese | 0,05 mg |
Selenio | 0,1 mcg |
Fibre | 3,3 g |
Carboidrati | 15,4 g |
Zuccheri | 9,8 g |
Destrosio | 2,8 g |
Fruttosio | 6,2 g |
Saccarosio | 0,8 g |
Proteine | 0,4 g |
Grassi | 0,1 g |
Ceneri | 0,3 g |
Le proprietà nutrizionali della pera non sono affatto indifferenti, tanto che questo frutto può essere dato ai bambini in maniera regolare, già a partire dallo svezzamento. La pera è ricca di zuccheri semplici, in particolare di fruttosio, uno zucchero naturale che viene digerito nell’immediato.
Il frutto abbonda di potassio, un sale minerale fondamentale nell’organismo, perché contribuisce a far rimanere in salute il sistema nervoso, quello linfatico e i reni: il corpo umano tende ad assimilare il potassio proprio attraverso la dieta, ecco perché le pere non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola, specialmente se soffriamo di ipertensione o di problemi al cuore.
Le calorie della pera
Per quanto riguarda le calorie della pera, il valore energetico di questo frutto è pari a 35 kcal per 100 grammi di prodotto. Si tratta, quindi, di un frutto scarsamente calorico, oltre che altamente digeribile.
I benefici della pera
I benefici della pera sono molteplici. Parlando in generale, tra le proprietà benefiche della pera, c’è la sua capacità di essere facilmente digeribile e, dunque, indicata nell’alimentazione sia dei bambini che degli anziani.
La pera vanta, poi, un alto contenuto di fibre e, proprio per questo motivo, può essere utile a regolarizzare l’intestino. A questa azione contribuiscono anche i polifenoli, che conferiscono alla pera delle importanti proprietà antiossidanti. In virtù di questa azione contro i radicali liberi, viene favorita l’elasticità e la tonicità delle pareti dei vasi sanguigni, perciò anche la pera contribuisce – come la frutta, in generale – a prevenire il rischio di malattie cardiovascolari e il pericolo di incorrere in un infarto.
Ma sono molte altre le proprietà benefiche di questo frutto, per cui scopriamole una ad una.
Le proprietà antitumorali
Secondo alcuni studi, la pera vanterebbe delle proprietà antitumorali eccellenti, in special modo ad esserne ricca è la sua buccia: quest’ultima contiene, infatti, rispetto alla polpa, il triplo di fitonutrienti che comprendono i flavonoidi e gli acidi cinnamici con proprietà potenzialmente antitumorali.
Le proprietà antiossidanti
La pera presenta, inoltre, delle proprietà antiossidanti, grazie a composti come le vitamine, il beta-carotene, la criptoxantina, la luteina e la zeaxantina, le quali contrastano gli effetti negativi dei radicali liberi, apportando notevoli benefici alla salute: i radicali liberi sono, infatti, spesso all’origine di diverse malattie come i tumori.
Anche il glutatione contenuto nelle pere è un altro composto antiossidante, che può concorrere contro i radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare.
Le proprietà per il cuore
Sempre grazie alla presenza di antiossidanti, il consumo di pere può essere benefico per la salute del cuore: sembra che mangiare pere possa, infatti, aiutare a prevenire l’infarto, l’ictus e l’arteriosclerosi.
A beneficiare del consumo di pere, pare sia anche la pressione arteriosa: questo frutto combatterebbe, infatti, anche l’ipertensione, grazie alle proprietà vasodilatatrici del potassio che controlla anche la frequenza cardiaca, rilassando le pareti dei vasi sanguigni e consentendo un afflusso maggiore di sangue e, dunque, di ossigeno agli organi stessi.
Le proprietà contro il colesterolo
La pera è un frutto in grado di ridurre il colesterolo cattivo: questo frutto è, infatti, estremamente ricco di fibra – in special modo, nella buccia, dove è presente una maggior concentrazione di pectina – che, una volta assunta, diventa una sostanza viscosa in grado di legarsi al colesterolo cattivo LDL, facilitandone l’espulsione con le feci.
Le proprietà dimagranti
La pera fa ingrassare? La risposta è no, in quanto la pera presenta delle proprietà dimagranti: consumare questo frutto aiuta, infatti, il dimagrimento, grazie all’elevato contenuto di fibre che promuovono lo sviluppo del senso di sazietà, favorendo la diminuzione di peso anche per merito della stimolazione della presenza di batteri benefici nel sistema digestivo.
Le proprietà per lo stomaco e il colon
Una singola porzione di pere fornisce il 18 per cento del fabbisogno giornaliero di fibra e ciò non può che avere degli effetti benefici sulla digestione: la fibra, infatti, oltre ad agevolare il passaggio del cibo all’interno dell’intestino, stimola la produzione di succhi digestivi e gastrici, prevenendo anche stitichezza e diarrea.
La lignina è, poi, un altro tipo di fibra, insolubile, che assorbe molta acqua, facilitando il passaggio delle feci nell’intestino e riducendo l’insorgenza di emorroidi, oltre che di tumore al colon, diverticolite e infiammazioni del colon.
Le proprietà contro il diabete
Le pere sono indicate per combattere il diabete, grazie all’elevato contenuto di fibre: pare, infatti, che una dieta che preveda il consumo di pere sia da associare ad un minor rischio di sviluppare il diabete. Le pere aiutano, inoltre, a mantenere la glicemia stabile e ciò per merito della presenza di flavonoidi, il cui consumo è associato ad una migliore sensibilità all’insulina.
Le proprietà per le ossa
Le pere sono amiche della salute delle ossa: tra i componenti di questo frutto troviamo, infatti, il boro, il quale aiuta il corpo a trattenere il calcio ed è tale proprietà ad apportare notevoli benefici in caso di osteoporosi. Senza contare che il contenuto di calcio e potassio interviene direttamente nella formazione delle ossa ed è, dunque, molto utile per i bambini e per gli anziani.
Le proprietà per la gravidanza
La presenza di folati nelle pere aiuta a prevenire malformazioni del feto, motivo per cui il consumo di pere è, generalmente, consigliato in gravidanza.
Le proprietà per la gola
Bere del succo di pera bollito, insieme a del miele, può apportare dei benefici per le corde vocali, in special modo in caso di mal di gola.
Le proprietà per la pelle e i capelli
Da non dimenticare le proprietà benefiche della pera per la pelle e i capelli. Grazie al contenuto di luteina, zeaxantina e vitamina A, il consumo di pere può ridurre l’invecchiamento della pelle, come le macchie senili e le rughe, oltre alla capacità di rallentare la perdita dei capelli.
Le proprietà per gli occhi
Ma a beneficiare del consumo di pere sono anche gli occhi e, dunque, la vista: ciò avviene per merito del contenuto di vitamina A, zeaxantina e luteina, le quali ne contrastano l’invecchiamento e, dunque, ad esempio, prevengono anche la cataratta.
Le proprietà per il sistema immunitario
Le pere sono alleate del sistema immunitario, grazie all’abbondanza di vitamina C e di antiossidanti, i quali stimolano la produzione di globuli bianchi, migliorando l’efficienza del sistema immunitario.
Le proprietà contro l’anemia
La pera è un ottimo frutto da consumare anche contro l’anemia e ciò per merito dell’elevato contenuto di sali minerali, in special modo di ferro: quest’ultimo fa aumentare la produzione di globuli rossi, migliorando la circolazione sanguigna.
Le proprietà contro la stanchezza
La pera è un frutto che contrasta anche la stanchezza mentale e l’affaticamento, grazie al suo elevato contenuto di zuccheri: per via di questa caratteristica, infatti, è possibile immagazzinare una buona percentuale di energia particolarmente utile nei periodi di spossatezza.
La pera può, inoltre, essere mangiata anche come uno snack, perché è ricca di fruttosio, zucchero naturale, il quale – oltre ad avere un alto potere dolcificante – riesce a dare energia.
Le proprietà per il cervello
Non mancano, poi, le proprietà della pera per la salute del cervello: questo frutto contiene, infatti, una grande quantità di boro, alleato del cervello in grado di migliorare la prontezza di riflessi e la capacità di conservare i ricordi.
Le proprietà per la temperatura corporea
Il succo di pera aiuta, inoltre, a far scendere la temperatura del corpo ed è per questa ragione che è consigliabile consumarne sia durante l’estate, quando fa molto caldo che quando si ha la febbre alta.
Come mangiare la pera
Come mangiare la pera? Questo frutto si consuma crudo, come della normale frutta e può essere mangiata da sola, oppure come macedonia o come frullato di pera. Inoltre, la pera può essere usata per creare marmellate, dolci, biscotti, torte, succhi di frutta, gelati, yogurt e molto altro ancora.
La pera va consumata assolutamente fresca per poter approfittare delle sue proprietà benefiche: le pere in scatola, infatti – come quelle sciroppate – perdono molte delle sostanze nutrienti. Inoltre, è consigliabile consumare delle pere biologiche, in modo tale da non eliminarne la buccia – normalmente, a rischio pesticidi – contenente la fibra alimentare e altre proprietà. Le pere vanno, poi, conservate a basse temperature ma, prima del loro consumo, è opportuno tenerle a temperatura ambiente per 4-5 ore circa.
Le ricette che riguardano la pera sono molte. Come preparare, ad esempio, una torta di pere light (senza zucchero raffinato, uova o latte), ad esempio? Procuratevi i seguenti ingredienti:
- 300 grammi di farina integrale bio;
- 200 grammi di zucchero di canna bio;
- 1 bicchierino di olio extravergine di oliva;
- 250 grammi di latte di soia;
- 1 bustina di lievito vanigliato;
- 5 pere piccole bio;
- 220 grammi di panna;
- 1 pizzico di sale;
- Cannella;
- Zucchero a velo integrale bio.
Per quanto riguarda la preparazione, ecco come procedere:
- Mescolate insieme farina, sale, zucchero, olio, latte di soia e lievito in una ciotola;
- Aggiungete le pere tagliate, rigirando con delicatezza;
- Foderate una teglia tonda con della carta forno;
- Versate l’impasto all’interno della teglia;
- Infornate in forno già caldo;
- A temperatura media, fate cuocere per 35-40 minuti circa;
- Controllate che la torta sia pronta, utilizzando uno stecchino: se questo non esce perfettamente asciutto, lasciate in forno, per qualche altro minuto, a temperatura minima;
- Fate intiepidire;
- Cuocete a 180°C per 10 minuti;
- Lasciate intiepidire;
- Mettete la torta su un piatto;
- Spolverate di cannella e zucchero a velo.
Naturalmente, potreste aggiungere anche del cioccolato o gli ingredienti che più vi piacciono: le varianti sono infinite.
Le controindicazioni
Infine, tra le controindicazioni della pera, c’è sicuramente l’aspetto legato all’allergia, sebbene non si tratti di un frutto molto allergizzante: nonostante ciò, sono documentati alcuni casi di sindrome orale allergica. In alcuni casi, inoltre, la pera potrebbe provocare gonfiore, crampi allo stomaco e diarrea, in quanto alcune persone non sono in grado di digerirle, nonostante le sue proprietà benefiche. Attenzione anche se si soffre di diverticolite, poiché la pera potrebbe peggiorare il dolore.
Origini e caratteristiche
La pera è un frutto stagionale particolarmente gustoso e ricco di proprietà benefiche per la salute dell’organismo: si tratta, infatti, di un frutto molto digeribile e di cui ne esistono diverse varietà, oltre 4 mila.
L’albero della pera – il cui nome scientifico è Pyrus Communis – è appartenente alla famiglia delle Rosaceae. L’origine esatta di questa pianta è sconosciuta, ma sono diverse le zone del mondo in cui potrebbe aver avuto origine: alcuni studiosi parlano di Europa occidentale, altri di Asia e Africa. Oggi, il pero cresce spontaneamente nei boschi delle regioni europee ed è, ormai, coltivato in tutte le parti del mondo: in Italia, ad esempio, il pero è molto diffuso, soprattutto in Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto e Trentino.
Il pero è un albero molto robusto, ma di medie dimensioni: può, infatti, raggiungere i 15 metri di altezza e presenta delle radici molto profonde. Il pero predilige, inoltre, le regioni con clima temperato ed è per questa ragione che non sopporta le temperature molto basse durante l’inverno, così come non tollera quelle molto alte d’estate.
Le varietà della pera
Le pere sono, inoltre, di stagione quasi tutto l’anno, esistendone molte varietà, le quali si distinguono per colore, forma, gusto e grandezza. Tra le varietà più diffuse, ricordiamo:
- Pera William
Questa presenta una polpa bianca e molto dolce ed è disponibile da agosto a novembre.
- Pera William rossa
Dalla buccia color giallo-rossastro e dal gusto leggermente acidulo, questa è disponibile fino a gennaio.
- Pera Decana
Dalla buccia color giallo-verde, vanta una polpa bianca dal gusto dolce, ma lievemente acidula ed è disponibile da settembre.
- Pera Abate
Anche questa pera ha la buccia di colore verde-giallo, ma dalle sfumature arancio durante la maturazione e dalla polpa bianca e granulosa.
- Pera Conference
Dalla buccia verde-giallastra, ha una polpa bianca dolce e aromatica e si raccoglie ad ottobre.
- Pera Kaiser
Dalla buccia gialla rugginosa, con una polpa bianca-giallastra granulosa e dolce, questa pera si raccoglie ad ottobre.