Per essere felici abbiamo bisogno di un ormone chiamato dopamina.
Che cos’è esattamente la dopamina, quali effetti ha sull’organismo e quali sintomi indicano una quantità eccessiva o insufficiente di dopamina? Sì perché la dopamina in bassa quantità provoca alcuni problemi, ma anche in eccessiva quantità può essere pericoloso.
Quali sono gli effetti della dopamina?
La dopamina è formata nel corpo dagli amminoacidi tirosina e fenilalanina. Viene rilasciata nella fessura sinaptica, cioè lo spazio tra le cellule nervose.
Poiché la dopamina trasmette segnali tra i neuroni, è responsabile di una varietà di effetti come il movimento del corpo, la spinta mentale, il senso di benessere, la gioia di vivere, il coraggio, la concentrazione, il piacere.
La dopamina è in costante interazione con la serotonina e tende ad avere un effetto rilassante. Inoltre, la dopamina viene rilasciata come sensazione di felicità durante determinate attività come mangiare o fare sesso, risvegliando così il desiderio di ripetere quella determinata azione.
Questo ormone influenza anche il flusso sanguigno allo stomaco e ai reni. Per questo viene utilizzato, ad esempio, in medicina d’urgenza in caso di improvvisa insufficienza renale.
Questo “sistema di ricompensa” può essere pericoloso in caso di abuso di droghe, perché la dopamina viene rilasciata anche quando vengono assunte anfetamine, oppiacei e cocaina, portando alla dipendenza. Anche la nicotina porta al rilascio di dopamina e questo rende più difficile smettere di fumare.
La quantità di dopamina varia da persona a persona
La quantità di dopamina che si trova nel cervello varia da persona a persona ed è probabilmente anche responsabile del temperamento individuale.
I ricercatori della Berlin Charité hanno scoperto che le persone con alte concentrazioni di dopamina sono generalmente più ansiose delle persone con meno dopamina. Le persone con una quantità media di questo ormone sono in genere più equilibrate e contente.
La dopamina in eccesso può diventare pericolosa perché porta ad alcuni disturbi psicotici.
I sintomi della carenza di dopamina
La dopamina influenza la psiche così come il flusso sanguigno in alcune aree del corpo, i movimenti del corpo e le funzioni motorie. Una mancanza di dopamina può quindi portare ai seguenti sintomi:
- svogliatezza;
- fatica;
- inibizione sociale;
- stati d’animo depressivi, depressione e burnout;
- muscoli rigidi;
- movimenti rallentati;
- stipsi.
Una grave carenza di dopamina può anche aumentare il rischio di sviluppo del morbo di Parkinson. Nelle persone affette da questo morbo i livelli di dopamina nel cervello sono fino al 90% inferiori rispetto alle persone sane.