
I peperoni hanno benefici, proprietà nutrizionali e controindicazioni diverse per la salute dell’organismo: questo tipo di frutto vanta, infatti, notevoli proprietà benefiche da non sottovalutare, ma non solo. Il peperone appartiene alla famiglia delle Solanaceae – la stessa delle piante dei pomodori, delle patate e delle melanzane – e ha numerose varietà, che differiscono per forma, colore e sapore. Il peperone è originario dell’America centro-settentrionale, ma è presente in Europa dal ’500: il primo che parlò di questo ortaggio fu, infatti, Cristoforo Colombo, in seguito alla scoperta dell’America. Ma quali sono le caratteristiche dei peperoni? Scopriamole.
Calorie 100gr | Carboidrati | Grassi | Proteine | Zuccheri |
---|---|---|---|---|
22 kcal | 4,20 g | 0,30 g | 0,90 g | 4,20 g |
1. Prevengono i tumori

L’alimentazione è molto importante nella prevenzione ai tumori. I peperoni vantano un elevato contenuto di vitamina C e vitamina A: ne sono, infatti, incredibilmente ricchi e ciò li rende preziosi per un’alimentazione sana e di aiuto nella prevenzione di patologie proprio come i tumori.
2. Hanno proprietà dimagranti

I peperoni hanno proprietà dimagranti e possono essere considerati ipocalorici: sono, infatti, ricchi di acqua – contengono più del 90% – fibre e poche calorie. Questi aspetti li rendono particolarmente indicati per chi vuole restare in forma o perdere qualche chiletto di troppo.
3. Proteggono la vista e la pelle

I peperoni contengono molto betacarotene – in special modo, le varietà gialle e rosse – e ciò li rende indicati per chi ha problemi di vista o di pelle, o cerca un alimento che sia in grado di proteggere ed evitare l’insorgere di determinati disturbi.
4. Favoriscono l’assorbimento di ferro

I peperoni contengono anche vitamina B, vitamina E e sali minerali e oligoelementi, come il potassio, il fosforo, il magnesio, il calcio e il ferro. Proprio per quanto riguarda quest’ultimo, questo ortaggio ne favorisce l’assorbimento: il merito è dell’alto contenuto di vitamina C.
5. Diminuiscono il rischio di malattie cardiovascolari

Sempre per merito della presenza di vitamina C e vitamina A, i peperoni contribuiscono alla diminuzione del rischio di contrarre malattie cardiovascolari, oltre a rafforzare i vasi sanguigni. I flavonoidi presenti – come la capsaicina – rendono, poi, i peperoni utili nell’equilibrio dei livelli di colesterolo nel sangue.
6. Contrastano l’invecchiamento precoce

La vitamina C svolge, inoltre, un’azione antiossidante che contrasta l’invecchiamento precoce. La presenza della vitamina E aiuta, invece, a mantenere in ottimo stato le difese immunitarie. Grazie alla presenza di un flavonoide come la luteonina, i peperoni proteggono anche le cellule del cervello, rallentandone l’invecchiamento – così come altri cibi - e migliorando la memoria.
7. Vantano proprietà diuretiche e depurative

Tra gli effetti benefici dei peperoni vi è, poi, l’elevato contenuto di sali minerali e acqua: queste caratteristiche li rendono, infatti, dei perfetti diuretici e depurativi per l’organismo, oltre che dissetanti e, dunque, indicati per combattere il caldo e l’afa del periodo estivo.