Andare in pensione prima può avere conseguenze significative sulla salute mentale. La perdita di identità e di scopo che spesso accompagna il pensionamento, può essere difficile da gestire per alcune persone.
Questo accade perché la routine quotidiana e le relazioni sociali costruite sul posto di lavoro sono importanti per il benessere emotivo, e la loro mancanza può causare un senso di vuoto e isolamento.
Consigli per affrontare il pensionamento anticipato
Un nuovo studio getta alcuni segnali di allarme sulla decisione di andare in pensione in anticipo e sui suoi effetti sulla salute mentale.
La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Economic Behavior & Organization. Il pensionamento anticipato potrebbe velocizzare il declino cognitivo.
I soggetti presi in esame nello studio, dopo la pensione, hanno dimostrato bassi di impegno sociale, con tassi di volontariato e interazione sociale significativamente inferiori.
Se aumenta l’isolamento sociale, però, anche il declino cognitivo diventa più rapido. Lo studio ha concluso che i risultati negativi del pensionamento anticipato sulle attività mentali e sull’impegno sociale, superano i benefici.
Andare a lavorare e interagire con i propri colleghi, migliora la stimolazione mentale e intellettuale.
Pensionamento anticipato e mancanza di autostima
Il pensionamento anticipato potrebbe portare anche a una diminuzione dell’autostima e della percezione di valore personale. Alcune persone potrebbero sentirsi come se non fossero più necessarie o utili, il che può avere un impatto negativo sulla loro autostima.
Anche la diminuzione delle entrate economiche potrebbe portare ansia e stress.Tuttavia, se la persona è preparata per la pensione e ha progetti per il proprio futuro, le conseguenze sulla salute mentale potrebbero essere meno negative. Ad esempio alcuni obbiettivi potrebbero essere:
- dedicarsi ai propri nipoti;
- dedicarsi ad un hobby;
- viaggiare;
- trascorrere del tempo con gli amici.
In generale, è importante che le persone che si avvicinano alla pensione si preparino adeguatamente per questa fase della vita, considerando sia gli aspetti finanziari che quelli psicologici. Un supporto psicologico potrebbe essere utile a gestire il cambiamento.