L’influencer italiana ha da poco dichiarato di aver scoperto la causa del suo dolore lancinante al piede che l’’affliggeva da tempo.
In questi giorni Giulia De Lellis ha lasciato basito il suo pubblico di Instagram con una sconcertante rivelazione. Nel suo racconto parla di un comunissimo dolore al piede, che tuttavia, si è trasformato molto presto in qualcosa di più intenso, quasi insopportabile. “Pensavo di morire dal dolore. Mi erano venute delle fitte, la nausea, sudavo freddo. Una cosa che non mi era mai capitata nella vita”, con queste parole Giulia suscita un forte interesse da parte dei fan, oltre che una grande curiosità su quanto accaduto. A rivelare ulteriori dettagli è stata lei stessa.
“Da giorni sentivo, durante il giorno, come una sorta di crampo, di spina, nelle ultime tre dita del piede – prosegue l’influencer -. Poi ha toccato l’apice, sono stata troppo male. Non ho mai provato una cosa così.” Da questo racconto si può dedurre che il dolore della ragazza non era assolutamente normale, tanto meno si trattava di un semplice crampo al piede. Per questa ragione l’influencer si è rivolta ad un medico in cerca di risposte.
Il mistero del dolore al piede di Giulia De Lellis: il neuroma di Morton
Dopo un’esperienza alquanto sospetta – e davvero dolorosa – Giulia ha deciso di recarsi dal medico, scoprendo l’entità del problema. La diagnosi ha fatto emergere il neuroma di Morton, patologia nota a molti, soprattutto alle donne. Si tratta di una condizione che colpisce i nervi genitali, in particolar modo il terzo nervo, ossia quello responsabile dell’innervazione del terzo e il quarto dito del piede. Questa condizione provoca un dolore insopportabile al nervo che subisce un’infiammazione cronica dovuta all’ispessimento dello stesso.

I sintomi vedono quindi un dolore alle ultime due dita del piede, condizione che può verificarsi anche durante il riposo. Oltre a questo, ulteriori campanelli d’allarme sono formicolio e perdita di sensibilità della zona interessata. Questa patologia è spesso correlata con l’utilizzo di calzature inadeguate o alla conformazione stessa del piede.
Per andare ad agire sulla cura del dolore causato dal neuroma di Morton, è quindi consigliato l’utilizzo di scarpe adeguate alla natura del piede (no tacchi alti). In casi più intensi, è possibile considerare l’utilizzo di infiltrazioni cortisoniche, fisioterapia e laserterapia. Queste risultano valide opzioni terapeutiche in grado di contribuire al sollievo del dolore.