Si tratta di un dubbio che abbiamo in tante e ci impedisce di prenderci cura della nostra pelle nel modo giusto. Secca o grassa, scopri la tua
Aver cura della nostra pelle è importante per sentirci sempre al meglio e a nostro agio. Oggi in circolazione esistono prodotti di ogni genere che si adattano alle esigenze di tutti, ma anche al portafoglio. Per non parlare dei tanti rimedi naturali che possiamo sfruttare per aiutare l’epidermide senza spendere una fortuna. Il dubbio di molte, però, è sempre lo stesso: che tipo di pelle ho, secca o grassa? Scoprirlo non è semplice ma nemmeno impossibile, ecco come riuscirci.
Sappiamo tutti che a seconda della tipologia ci sono accortezze particolari da tenere a mente. E prodotti, maschere, sieri specifici da utilizzare. Una pelle secca non ha le stesse esigenze di una grassa, così come quella grassa non può avere le stesse di quella mista. Cerchiamo allora di capire quale tipologia è la nostra.
Quali domande porsi per capire la tipologia di pelle: grassa o secca?
Alcune caratteristiche sono comuni a molte e indicano una tipologia di pelle ben precisa. Ovviamente possono esserci delle eccezioni e delle necessità particolari, soggettive. Vediamo allora quali sono le domande da porci per comprendere la nostra a quale gruppo appartiene.

Una serie di quesiti che possono aiutarci a comprendere meglio la nostra epidermide. Iniziamo da quante volte abbiamo bisogno di idratare la pelle. Da quanto sono larghi e in risalto i nostri pori. Chiediamoci anche che aspetto ha la nostra pelle subito dopo la detersione. O di come si presenta il fondotinta a distanza di qualche ora dall’applicazione. Rispondendo in modo onesto a queste domande, potremo scoprire molto.
La pelle secca, ad esempio, necessita di una crema idratante più volte al giorno. I pori hanno una dimensione “normale”, ma dopo la detersione sentiamo l’epidermide tirare e notiamo una certa opacità. Il fondotinta, a distanza di tempo, risulta rovinato, come se si fosse “sgretolato” sul viso.
La pelle grassa, invece, resta morbida anche utilizzando la crema idratante solo al mattino o alla sera. I pori risultano dilatati e in risalto e dopo la detersione notiamo una sorta di effetto “bagnato” come se il nostro viso fosse lucido. Il fondotinta, da parte sua, sembra essersi sciolto.
Ovviamente, vi è anche un’altra categoria da tenere a mente, quella della pelle “normale”. Se apparteniamo a questo gruppo ci accorgeremo che il trucco tende a resistere tutto il giorno, che dopo aver lavato il viso la pelle non risulta né secca né lucida e che i pori sono molto piccoli. Sarà, infine, sufficiente la classica idratazione mattutina e serale per sentire il viso setoso e nutrito.