La pelle dopo il make up può risultare secca e dare un aspetto generale non uniforme e veramente poco gradevole. Questo non vuol dire non truccarsi ma adottare una tecnica specifica.
Freddo, prodotti errati e smog tendono a seccare e compromettere il derma. Una situazione spiacevolissima, da come si può chiaramente comprendere, che non tende a migliorare né con il viso completamente a naturale e né mascherando il tutto con un po’ di trucco. Anzi, alcuni esperti affermano che usare i classici prodotti estetici quando si è in una fase acuta della pelle screpolata, non fa altro che peggiorare la situazione. Come comportarsi in casi come questi, quindi?
Se anche tu hai notato che, dopo esserti struccata accuratamente, la tua pelle presenta screpolature o rossore, è bene che tu sappia come comportarti. Continua a leggere l’articolo e scopri tutto quello che devi sapere.
Pelle screpolata dopo il make up: come risolvere il problema
Per evitare che la pelle screpolata sia visibile dopo il make up, rendendo il tutto pesante e poco gradevole, non si devono fare grandi cose, ma solo prepararla al meglio. Questo richiama l’attenzione sul concetto fondamentale di beauty routine: la pelle deve essere purificata, detersa correttamente e anche idratata. Scopriamo insieme tutti i passaggi.

- Quindi, la cosa che non bisogna mai dimenticare è pulire a fondo e idratare la pelle con cura. Consigliata da fare due volte al giorno e, soprattutto, la mattina e la sera, la pulizia del viso è un passaggio importante perché i cosmetici, anche se naturali e ottimali, tendono comunque a compromettere la pelle soprattutto perché chiudono i pori;
- Il secondo passaggio è l’idratazione. Se la pelle è secca significa che manca di un’adeguata idratazione. Quindi, bisogna intervenire bevendo almeno 1.5 litri di acqua al giorno e adottando una crema specifica per il proprio viso. Anche questa scelta va fatta con cura perché non tutti i tipi di pelle sono uguali e non tutte necessitano della stessa idratazione. Prima di stendere il make up che sia correttore, fondotinta o altro è importante idratare e poi procedere;
- Chi soffre di pelle del viso secca dovrebbe preferire trucco liquido che tende a seccare meno, adottando prima un primer idratante che non solo fissa il trucco ma permette anche di idratare al meglio la cute sottostante. I prodotti in questo modo potranno essere stesi con più facilità e dare anche un tocco uniforme. Meglio optare un finish luminoso e non matto perché con la lucentezza si tende a notare meno questo difetto mentre con un trucco matto si vede sicuramente di più;
- Occhio anche alla quantità di trucco, bisogna usarne pochissimo e aiutarsi con una spugnetta inumidita per facilitare l’applicazione. Per quanto riguarda il correttore invece valgono le stesse regole: colore luminoso e uguale all’incarnato per evitare pasticci. Inoltre va applicato con grande parsimonia altrimenti si nota e l’obiettivo di ridurre le imperfezioni non funziona.
Sono poche e semplici regole ma fanno la differenza, aiutano la pelle a ristabilirsi e soprattutto evitano quell’effetto maschera screpolata del viso veramente poco carino.