I trattamenti estetici a cui può essere sottoposta la nostra pelle si avvalgono spesso di prodotti di bellezza in grado di donare lucentezza, morbidezza e, a lungo andare, un tono di giovinezza. Ma non sono soltanto le sostanze chimiche sperimentate in laboratorio che possono fornire queste caratteristiche. Una recente ricerca ha testato le proprietà delle creme ai cereali.
Si tratta di uno studio che è stato portato avanti dall’AgResearch, una società australiana che si occupa di biotecnologia, e che visto sperimentare gli effetti che derivano dall’avena e dall’amaranto. Secondo gli esperti questi due elementi sarebbero caratterizzati dal fatto di possedere delle rilevanti proprietà idratanti e antiossidanti. Il vantaggio è sicuramente dettato dal fatto che si può fare ricorso ad ingredienti del tutto naturali.
In questo modo i rischi per la nostra salute sarebbero minori e gli effetti sulla bellezza dell’aspetto fisico di certo non inferiori rispetto a quelli generati dai prodotti sintetici. Prodotti ai cereali, che, se gli ulteriori investimenti in materia saranno proficui, potrebbero diventare il punto di riferimento essenziale per chi tiene al proprio aspetto, ma allo stesso tempo non è disposto ad incorrere nei pericoli per la propria salute.
Un passo in più non solo verso maggiori garanzie per la nostra salute, ma anche per il rispetto dell’ambiente grazie all’applicazione di risorse che non arrecano danni all’ambiente. Opportunità maggiori per i consumatori, i quali potranno scegliere a quali prodotto intendono affidarsi per la cura del loro corpo e per il loro benessere generale.
Immagine tratta da: gold.libero.it