Peli incarniti: come e perché si formano, l’errore (comune) che facciamo al momento di depilarci

peli incarniti gambe cosa fare
Peli incarniti, perché accade e cosa fare (tantasalute.it)

I peli incarniti sono un problema molto comune, dovuto ad errori nel corso della depilazione che possono colpire qualunque parte del corpo.

Le donne sono particolarmente esposte alla formazione dei peli incarniti, ma anche gli uomini che effettuano la depilazione continuativa possono riscontrare questo tipo di problema. C’è chi ne soffre con qualunque strumento depilatorio e chi invece trova riscontro tendenzialmente solo con una metodica. La realtà è che questo è un problema tanto comune quanto fastidioso anche se non si tratta di una problematica grave o pericolosa.

Quando il pelo si incarnisce di fatto non sta crescendo nel modo giusto. Vuol dire che si può sviluppare sotto pelle, in profondità oppure dare seguito anche a veri processi infiammatori, generando brutte infezioni.

Peli incarniti: l’errore che tutti fanno durante la depilazione

I peli incarniti subentrano sulla pelle per due motivi: in seguito allo sfregamento oppure a causa della depilazione continua. Negli adolescenti sono molto frequenti e dipendono dal tipo di pelle, ma anche da un fattore ormonale. Negli adulti però talvolta non si ottiene un reale miglioramento e la situazione si presenta ogni volta, associata anche a follicolite e altri disturbi simili.

peli incarniti cause
Cause dei peli incarniti frequenti (tantasalute.it)

I peli incarniti riguardano in prevalenza le gambe ma possono subentrare anche in altre parti del corpo come il cavo ascellare, la schiena, la testa. Insomma, ovunque ci si vada a rasare e sia presente la produzione di sebo. Le cause del pelo che non riesce a sporgere sono dovute in primo luogo a una rasatura errata. Dopo la rasatura, il pelo può crescere emergendo dalla pelle oppure spuntano al di sotto di essa, questo dipende anche dall’angolazione del bulbo.

Perché i peli frequentemente crescono sotto pelle e come risolvere

Vedere crescere i peli sotto pelle con una certa frequenza dipende da un errore che viene ampiamente sottovalutato. Quando ci si fa la cera, ma in generale la depilazione, si stende la pelle con la mano per agevolare l’eliminazione totale dei peli. Questo gesto è sbagliato perché quando poi si rilascia, si offre la spinta al pelo per rientrare, avviando il processo di infiammazione. A quel punto il pelo infatti tenderà a crescere curvo, se è spezzato durante la cera o se è stato tagliato con la depilazione con rasoio. Inoltre il tipo di pelle, le cellule morte e anche quei piccoli tagli della pelle impercettibili causati dal rasoio sono concorrenti alla situazione che porta poi all’infiammazione.

peli scrub ricrescita
Come prevenire la ricrescita dei peli incarniti (tantasalute.it)

Ci sono alcuni fattori di rischio: una pelle tendenzialmente più grassa genererà maggiormente questo deficit, presenza di follicolite, infezioni, dermatite e grani di miglio possono essere conseguenze o problemi correlati. I peli incarniti non sono una malattia ma sono fastidiosi soprattutto quando si generano infezioni importanti e cicatrici.

Per rimuovere un pelo sotto pelle, soprattutto se a livello del derma – quindi non proprio interno – si può usare la pinzetta. Oppure alcune creme possono aiutare localmente con l’infiammazione. La cosa fondamentale, però, resta prevenire, altrimenti non si riesce a risolvere mai del tutto. Prima è fondamentale fare lo scrub, dopo invece è importante nutrire molto la pelle e poi esfoliarla durante tutto il processo di ricrescita. Il guanto di crine è molto valido in questo senso e si può utilizzare regolarmente per eliminare tutte le cellule morte. Vale poi la pena valutare la rimozione laser dei peli per scongiurarne del tutto la ricrescita a lungo termine.