Pediluvio per i piedi gonfi e stanchi: ricette e istruzioni per farlo in casa

Un pediluvio è un modo meraviglioso per ripagare i nostri piedi delle fatiche della giornata trascorsa in piedi, chiusi in scarpe pesanti e poco ariose che non permettono loro di respirare. Ci sono diverse ricette ed istruzioni per preparare un pediluvio a regola d'arte che dia effettivo sollievo ai piedi. Vediamo i principali.

Pediluvio per piedi gonfi stanchi ricette istruzioni per farlo in casa

Articolo aggiornato il 28 Giugno 2017

Pediluvio per piedi gonfi stanchi ricette istruzioni per farlo in casa

Ecco le ricette e le istruzioni per fare in casa un rilassante pediluvio per i piedi gonfi e stanchi. I piedi sono una parte molto importante del nostro corpo, visto che devono sopportare il suo peso per tutto il giorno. Si rende quindi necessario dedicare loro le cure adeguate per rilassarli e farli riposare in modo efficace, permettendo che siano in piena forma per il giorno dopo. La soluzione è un semplice pediluvio arricchito con ingredienti naturali che possa donare benessere ai piedi e al corpo. Esistono diverse ricette per preparare in casa un pediluvio fai da te per i propri piedi: sono trattamenti che hanno effetti diversi, in base agli ingredienti utilizzati.

Ricette per un pediluvio a casa

Il pediluvio è un trattamento idroterapico che consiste nell’immergere i piedi in una bacinella d’acqua tiepida alla quale possono essere aggiunti altri ingredienti, a seconda del beneficio che vogliamo ottenere.
Vediamo quali possono essere tutte le ricette per un pediluvio efficace per i piedi gonfi e stanchi.

Se in gravidanza si soffre di piedi e gambe gonfie, fare un pediluvio con acqua e sale può essere un’ottima soluzione naturale per sgonfiare e defaticare gli arti inferiori. Per preparare un pediluvio al sale basta:

  • riempire una bacinella con acqua calda-tiepida
  • far sciogliere un paio di cucchiai di sale marino iodato
  • tenere i piedi a mollo per 20 minuti

Per aumentare l’effetto sgonfiante del pediluvio al sale si possono aggiungere anche 3 o 4 foglie di lattuga fresca, oppure 3 o 4 gocce di olio essenziale 31, cioè quel particolare olio ottenuto dal mix di 31 erbe differenti.

Per un’immediata sensazione di benessere a piedi e caviglie, è efficace fare un pediluvio con il sale e il bicarbonato sciogliendoli entrambi in acqua, con olio di mandorle oppure da soli.
Per prepararlo è necessario:

  • riempire una bacinella d’acqua calda ma non bollente
  • aggiungere all’acqua due cucchiai da cucina di bicarbonato per ogni litro d’acqua
  • aggiungere una manciata di sale grosso
  • lasciare i piedi in immersione per circa una quindicina di minuti

In caso si voglia migliorare la pelle dei piedi, in particolare quella dei talloni, perchè screpolata, è consigliato aggiungere qualche goccia di olio di mandorle all’acqua con sale e bicarbonato. Una volta concluso il pediluvio è bene massaggiare i piedi con una crema idratante.

L’aceto è un ingrediente presente in molte ricette cosmetiche perchè è un ingrediente versatile. I benefici che il pediluvio con sale e aceto può apportare ai nostri piedi sono numerosi: dal sollievo ai piedi stanchi alla riduzione delle screpolature ai talloni, passando per il trattamento di alcuni disturbi ed infezioni micotiche.
Per alleviare i sintomi di piedi stanchi e doloranti si può preparare il seguente pediluvio:

  • scaldare una quantità di acqua sufficiente a riempire una bacinella in modo che la temperatura dell’acqua sia calda, ma sopportabile
  • aggiungere 250 ml di aceto di vino bianco
  • aggiungere 200 g di sale marino
  • aggiungere 30 g di fiori essiccati di lavanda
  • immergere i piedi nel pediluvio e lasciarli a bagno per circa un quarto d’ora

Questo pediluvio, realizzato più volte a settimana, aiuterà a mantenere i piedi idratati e morbidi, a tenere lontano calli e screpolature, oltre ad eliminare i cattivi odori, le infezioni batteriche e la stanchezza.

Per ottenere un pediluvio con un maggior effetto rilassante e terapeutico si può optare per gli oli essenziali, in particolare l’olio essenziale di lavanda, che aiuta a sciogliere le tensioni e sgonfiare i piedi. Per prepararlo basterà:

  • riempire una bacinella (o una vasca da bagno così da poter far rilassare anche le gambe)
  • aggiungere 2 cucchiai di sale grosso (1 bicchiere di sale grosso)
  • aggiungere 4 gocce di olio essenziale di lavanda (10-15 gocce di olio essenziale di lavanda)
  • lasciare i piedi (e le gambe) in acqua per 10-15 minuti e rilassarsi inspirando l’aroma della lavanda

Per sgonfiare i piedi dalla stanchezza giornaliera possono essere utilizzati anche altri oli essenziali, in associazione con altri ingredienti o da soli. Gli oli essenziali di bergamotto, menta e arancia sono utili per preparare un pediluvio rinfrescante ed energizzante, mentre quello di camomilla può sostituire efficacemente l’olio essenziale di lavanda.

Istruzioni utili

Una delle migliori tecniche per liberarsi dalle tensioni ogni sera è il pediluvio. Questa tecnica viene usata fin dall’Antichità e risulta ancora oggi decisamente molto efficace. Tuttavia, per preparare dei pediluvi utili e benefici è necessario seguire alcune semplici istruzioni.

  • Evitare temperature troppo calde, poiché potrebbero seccare e danneggiare la pelle oltre a favorire la comparsa di geloni.
  • Per contrastare sudore e cattivi odori è sempre consigliato aggiungere mezzo bicchiere di aceto bianco nell’acqua oppure due limoni freschi spremuti.
  • Per distendere e rilassare (anche l’umore) è indicata la lavanda o la camomilla da versare nell’acqua del pediluvio sotto forma di decotto preparato con i fiori essiccati o di olio essenziale.
  • All’acqua del pediluvio si può addizionare una tazza di latte per nutrire e idratare la pelle dei piedi.
  • In caso di eccessiva traspirazione, per esempio durante il periodo estivo, si può trovare sollievo con un pediluvio preparato con l’impacco di argilla bianca, da stemperare con l’acqua oppure aggiungendo del succo di limone fresco.
  • Per avere un pediluvio rilassante in grado di riattivare la circolazione si possono posizionare alcuni sassi sul fondo della bacinella per appoggiarci le piante dei piedi ed esercitare delle pressioni di varia natura.
  • Per effettuare un massaggio plantare durante il pediluvio si può far scorrere una pallina sotto la pianta del piede. Anche questo semplice esercizio ha un effetto benefico sulla circolazione.
  • Cerca con Google