Paura di volare: sintomi e come combattere l’aerofobia per poter tornare a viaggiare

paura di volare sintomi
Quali sono i sintomi più comuni della paura di volare (tantasalute.it)

Circa metà della popolazione mondiale ha paura di volare in aereo: ecco alcuni consigli per risolvere il problema.

L’aereo è uno dei due mezzi più comodi e veloci per potersi spostare sulle lunghe distanze, ma molte persone preferiscono optare per altre soluzioni pur di non allontanarsi così tanto da terra.

In base a quanto è riportato dalle compagnie aeree, almeno un quarto delle persone che prendono un aereo ho paura di volare e, durante il tragitto, soffre di ansia, agitazione e addirittura attacchi di panico. In questo caso però stiamo parlando solo delle persone che, nonostante questo grande disagio, decidono comunque di prendere l’aereo: la maggior parte di chi ha questa fobia invece evita completamente questo mezzo, precludendosi così la possibilità di viaggiare in luoghi che magari vorrebbe veramente visitare.

Come riconoscere i sintomi dell’aerofobia

Aerofobia è il termine tecnico con cui viene indicata la paura di volare e può essere legata sia al timore di trovarsi a così tanti metri di distanza da terra, sia alla sensazione di essere in una situazione in cui non si può avere il controllo, soprattutto perché ci si trova nelle mani di persone che non si conoscono, ossia dei piloti e degli assistenti di volo.

come superare paura di volare
I validi consigli per tentare di superare la paura di volare (tantasalute.it)

Chi soffre di aerofobia principalmente presenta dei sintomi fisici come mancanza di respiro, una sensazione di peso sul petto, tachicardia e tremore; e al tempo stesso vi sono anche dei stintomi psichici come immaginare scenari catastrofici e la paura di morire.

Chiaramente quando si hanno questi timori affrontare un viaggio diventa un peso e una grandissima causa di stress, per cui diventa necessario riuscire a trovare una soluzione.

A dispetto di quanto si possa pensare, esistono delle tecniche che consentono alle persone che soffrono di aerofobia di vivere nel modo meno traumatico possibile il volo: si possono seguire delle strategie di distrazione, come per esempio concentrarsi sulla musica oppure su un libro, o ancora intrattenere un discorso con la persona seduta accanto. Prima di partire si possono assumere dei farmaci che abbassano il livello di ansia, ovviamente sotto prescrizione del medico. Volendo si possono seguire anche dei corsi di mindfulness che possono aiutare ad esplorare e analizzare più nel profondo il problema e cercare di trovare una soluzione che parta dall’interno, piuttosto che da un aiuto esterno.

Superare la paura di volare è possibile riuscendo a trovare la tecnica e il metodo più adatto per se stessi.