Paura dell’aereo, le molteplici cause e il modo per superarla definitivamente: tutto sull’aerofobia

Paura volare cause rimedi
Aerofobia, come superarla e quali sono le cause (tantasalute.it)

La paura dell’aereo e più in generale di volare accomuna moltissime persone e si tratta di una vera e propria fobia.

Una condizione in cui la persona è letteralmente terrorizzata all’idea di prendere un volo aereo e quindi di essere sospesa nel vuoto con conseguenze anche molto evidenti per lo stato non solo mentale ma anche fisico. L’aerofobia comporta un disagio importante che può diventare limitante.

Imparare a riconoscere i sintomi di questa condizione aiuta anche a gestirla e quindi superarla del tutto. Ovviamente è indispensabile capire quali sono le cause che hanno condotto a quella sensazione, un evento traumatico, ansia generalizzata o un’associazione negativa.

Paura di volare: come superare la fobia dell’aereo

La paura di volare non sempre è fobia, ci sono tante persone che sono spaventate ma continuano a volare e altre che invece non riescono a mettere piede sull’aereo, in quel caso la situazione è così limitante da diventare patologica. Secondo le indagini del settore si stima che almeno 2 italiani su 10 abbiano paura e che nel 48% dei casi questo sia da ricondurre al terrore che si verifichi un incidente. Nel 40% dei casi invece questo è dovuto al mancato controllo che si ha sul mezzo. Se il 58% delle persone, paura o meno, vola lo stesso per il 20% invece questo blocco è invalidante.

aereo ansia
Paura di volare, sintomi e rimedi (tantasalute.it)

Per i soggetti aerofobici l’ansia va da semplice paura ad attacchi di panico veri e propri. Alcuni manifestano il malessere quando sono a bordo, altri anche prima di salire al sol pensiero. L’aereo è il mezzo di trasporto più sicuro in assoluto quindi su basi oggettive è noto che non ci sono pericoli, il rischio di incidente è di 1 su 1.2 milioni con probabilità di morte secondo Harvard di 1 su 11 milioni, qualcosa di veramente limitato, soprattutto se paragonato all’auto che si usa tutti i giorni.

La cosa importante è comprendere se la paura della persona sia legata all’effettivo volo oppure alla claustrofobia o agorafobia, un disagio dato dal luogo chiuso e pieno di persone. C’è anche chi soffre di acrofobia ovvero paura dell’altezza, altri che invece hanno una fobia sociale quindi per loro è difficile stare in uno spazio piccolo con tante persone a diretto contatto.

Capire perché si ha paura di volare è il primo passo, quindi bisogna valutare il singolo caso ad esempio se c’è stato un evento traumatico o se la persona ha subito un lutto, se si è trovato in una condizione traumatica o dolorosa, in questo caso l’aereo potrebbe diventare l’oggetto di “stress” perché è quello su cui non si riesce ad avere il controllo. Chi ha paura di volare può manifestare sintomi forti a livello fisico come sudorazione, affanno, aumento del battito cardiaco. Per affrontare la situazione è fondamentale informarsi, quindi conoscere dati e stime, frequentare un corso apposito, arrivare in aeroporto prima degli altri, scegliere un posto al centro dell’aereo, vestire comodi, distrarsi durante la traversata con film e video, non bere alcol o bevande eccitanti.