Paura della morte? Basta camminare: bastano pochi passi al giorno per ridurre il rischio di malattie

passi compiere giorno
Quanti passai fare al giorno per restare in salute? Tantasalute.it

Camminare fa bene alla salute e riduce il rischio che insorgano patologie legate all’invecchiamento. Lo dice la scienza.

Quanto occorre camminare per assicurarsi uno stato di salute psicofisico ottimale in modo da scongiurare il rischio di insorgenza di patologie, anche gravi? Questa domanda se la pongono milioni di persone nel mondo e proprio di recente una ricerca pubblicata sull’ European journal of preventive Cardiology ha svelato l’arcano.

Non è più un mistero ormai: fare della costante attività fisica comporta dei benefici sia per il fisico che per la psiche, favorendo la produzione e la circolazione nell’organismo di sostanze benefiche che apportano un immediato senso di relax. Ne consegue che la pressione arteriosa si abbassa, o si stabilizza. È da questa considerazione che sono partiti gli esperti, che – attraverso lo studio – hanno compreso quanti passi al giorno è necessario compiere per restare in salute ed abbassare il rischio di morte prematura per qualsiasi causa.

Dimenticate i fantomatici 10.000 passi al giorno, bastano questi per restare in salute

È largamente diffusa l’idea che siano necessari diecimila passi al giorno per mantenere un buon stato di salute, ma come si è giunti a a questa considerazione? In realtà il mito di 10.000 passi al giorno è sorto da una campagna di marketing per incentivare i consumatori all’acquisto di un contapassi nel 1964, utilizzato nelle olimpiadi di Tokyo.

quanti passi fare al giorno
Camminare fa bene, ecco perché (Tantasalute.it)

Ma sono trascorsi molti anni da allora e numerosi studi scientifici hanno smentito questa teoria. In realtà così come hanno confermato ricerche successive, alcune delle quali molto recenti, il numero di passi giornalieri da effettuare in una giornata sono inferiori rispetto ai fantomatici 10.000.

I ricercatori hanno infatti constatato che bastano 3.967 passi al giorno per ridurre in modo considerevole l’insorgenza di patologie, alcune anche molto gravi che possono portare alla morte. Gli esperti hanno analizzato 226.889 partecipanti ed hanno compreso che basta mantenersi su questi ritmi per restare in salute, anche se a conclusione dello studio hanno precisato che più si cammina è meglio è. Sforzarsi di compiere dunque diecimila passi in una giornata è comunque benefico, ma non è indispensabile.

Occorre poi tenere in considerazione lo stato di salute generale della persona ed eventuali patologie in corso. Per questo è sempre consigliato rivolgersi ad un medico per comprendere fin dove ci si può spingere. Non bisogna mai dimenticare infatti che si tratta di informazioni generiche indirizzate a soggetti sani, ma laddove si dovesse essere portatori di una qualche patologia è indispensabile parlare con il professionista.

Cerca con Google