Paura degli aghi: le tecniche per affrontarla in vista del vaccino Covid

Una persona su 10 soffre di belonefobia: per tenerla sotto controllo durante il vaccino, bisogna prepararsi psicologicamente rilassandosi ed evitando le fonti che alimentano l'ansia

Paura degli aghi: le tecniche per affrontarla in vista del vaccino Covid
Foto Getty Images | Joe Raedle

Il 10% della popolazione soffre di belonefobia, ovvero paura degli aghi. Un terrore piuttosto comune, che diventa un problema quando si devono affrontare esami e vaccini. La questione in questo periodo si fa ancora più complessa visto che siamo nel pieno di una campagna vaccinale a tappeto, che coinvolge tutte le fasce d’età fino ai 16 anni.

Come se non bastasse la paura, più o meno immotivata, per il vaccino, si aggiunge per molte persone anche quella per le siringhe: come fare dunque ad affrontarla? La risposta la danno direttamente gli esperti, psicologi e psicoterapeuti, i quali hanno dato i seguenti suggerimenti.

Spostare il focus della concentrazione

Pensare ad altro, concentrarsi sulla respirazione e il suo controllo, parlare con chi somministra il vaccino sono tutte forme di distrazione, che aiutano a distogliere il cervello dalla paura e dall’ansia, portando l’attenzione su questioni pratiche o di svago. Tutto questo aiuterà ad affrontare meglio quei pochi secondi nei quali si entra in contatto con la siringa.

Non digiunare

Arrivare all’appuntamento col vaccino a stomaco vuoto e disidratati aumenterà la sensazione di malessere generale, poiché il corpo, già fortemente sotto stress, andrà anche in deficit di zuccheri e calorie. Se possibile, meglio affrontare la vaccinazione e le siringhe in generale a stomaco pieno.

Rilassare il braccio

Quando si è in tensione è automatico contrarre la muscolatura e irrigidirsi. Questo può essere utile in caso di vaccino poiché aumenta il battito cardiaco e quindi la pressione sanguigna, riducendo il rischio di svenimento nel caso in cui il soggetto abbia particolarmente paura degli aghi, ma rilassarsi, in realtà. consente di sentire meno il dolore e quindi percepire meno l’ago.

Evitare di leggere troppe notizie catastrofiche

Paura degli aghi, paura di svenire e ansia per il vaccino possono essere alimentate dalla lettura di notizie negative catastrofiche, non sempre puntuali e veritiere. Se si ha la belonefobia bisogna anche prepararsi psicologicamente, cercando di rilassarsi e allontanandosi da tutte le fonte di stress che potrebbero peggiorare la situazione.