Patatine fritte malsane? I risultati di un nuovo studio sono pazzeschi

Le patatine fritte sono un alimento popolare e non c'è nessuno, grande o piccolo, a cui non piacciano. Tuttavia, sono generalmente considerate malsane e sconsigliate da ogni dietologo, nutrizionista o medico. Ma lo sono davvero? Scopriamo un nuovo studio su questo argomento.

patatine fritte su un foglio assorbente con ketchup
Foto Unsplash | Pixzolo Photography

Le patatine fritte sono un alimento popolare e non c’è nessuno, grande o piccolo, a cui non piacciano. Tuttavia, sono generalmente considerate malsane e sconsigliate da ogni dietologo, nutrizionista o medico.

Ma lo sono davvero? Un nuovo studio americano sulla nutrizione sorprende con i suoi risultati! Scendiamo nei dettagli.

Nuovo studio sulle patatine fritte

Le patatine fritte non sono salutari. Questa è la credenza comune. I ricercatori dell’Università dell’Indiana e dell’Università dell’Alabama hanno chiarito la questione.

I risultati dello studio sono stati recentemente pubblicati sull’American Journal of Clinical Nutrition.

Nella letteratura di ricerca, il consumo regolare di patatine fritte è stato associato a un aumentato rischio di malattie croniche come il diabete e l’obesità.

Il professore a capo della ricerca, David Allison e il suo team, hanno voluto condurre uno studio che stabilisse un chiaro legame tra la salute fisica e il consumo regolare di patatine fritte.

I ricercatori hanno confrontato due gruppi divisi casualmente di 90 adulti ciascuno. In un gruppo, le persone del test hanno consumato una porzione di patatine fritte con 300 calorie come spuntino ogni giorno per un mese.

Il gruppo di controllo ha invece ricevuto una porzione di mandorle da 300 calorie. Per il resto i soggetti non hanno cambiato né stile di vita né alimentazione. Le mandorle sono state scelte perché considerate salutari e non associate ad alcun rischio negativo per la salute.

Mangiare patatine tutti i giorni o mandorle, valori comparabili

I ricercatori hanno concentrato la loro attenzione sui cambiamenti nella massa grassa e nel peso corporeo dei soggetti. Sono state inoltre monitorate la produzione di zucchero nel sangue e insulina.

Alla fine del mese, i valori in entrambi i gruppi erano “comparabili e non clinicamente significativi”.

A fine mese, i ricercatori sono riusciti a determinare che il gruppo che mangiava patatine fritte ogni giorno non aveva valori al di fuori del range di normalità.

Mandorle e patatine non hanno quindi mostrato differenze in termini di salute dei soggetti. Nel gruppo delle patatine fritte, c’erano solo valori di picco temporanei più elevati di glicemia e insulina. Secondo il team di ricerca, ciò è dovuto alla diversa proporzione di carboidrati nei due alimenti.

Il coautore dello studio, Daniel Smith, vede quindi la demonizzazione delle patatine fritte ingiustificata. Ha molto più senso esaminare da vicino l’ intera dieta di una persona in relazione al suo rischio per la salute e anche prendere in considerazione fattori come l’esercizio fisico quotidiano.