Il nostro è un paese di amanti della pasta: ecco perché molti preferiscono quella integrale. Le proprietà e i benefici per l’organismo
Alla pasta è impossibile rinunciare, ne andiamo matti in ogni stagione. E, per nostra fortuna, la natura ci offre una serie di alimenti straordinari con cui cucinarla. Così ci possiamo dilettare ai fornelli con verdure, legumi, spezie, ogni genere di condimento, per portare a tavola sempre qualcosa di buono, nutriente e saporito per tutta la famiglia. Perché alcuni preferiscono e scelgono quella integrale? Ecco le proprietà e i benefici per il nostro organismo.
C’è chi non vuole proprio sentirne parlare e chi, invece, mangia solo questa. La pasta integrale è oggi diffusissima e, ammettiamolo, a livello di gusto non notiamo una grande differenza. Scopriamo, allora, quali sono le caratteristiche che la contraddistinguono e perché è un bene averla nella propria dieta.
Benefici e proprietà della pasta integrale: perché è una buona idea portarla a tavola
Alcuni sono convinti che scegliere la versione integrale sia solo un modo per cercare di “tagliare” le calorie e dimagrire. In realtà, questa tipologia di pasta ha una serie di proprietà molto importanti, alleate del nostro benessere. Di quali si tratta?

Iniziamo con lo specificare che a caratterizzare la pasta integrale è la mancata raffinazione della farina bianca. Di conseguenza l’apporto nutritivo è maggiore. Sebbene, in alcuni casi, a pari peso, possa risultare perfino più calorica di quella “classica”, è però più salutare grazie alla presenza elevata di fibre e carboidrati complessi, così come di proteine vegetali. Al contrario, troviamo meno lipidi, il che è un bene per l’organismo.
Come abbiamo detto, questa tipologia apporta una serie di nutrienti preziosi: dalle vitamine ai Sali minerali. In particolar modo, però, a renderla tanto apprezzata, è il modo in cui incide sugli zuccheri nel sangue. Avendo un indice glicemico molto basso consente di evitare i picchi nel sangue che portano, a lungo andare, all’accumulo di grassi e sono dannosi per il sistema cardiovascolare.
Oltre alle vitamine, la pasta integrale contiene anche fitoestrogeni, che sono fondamentali per la salute delle ossa e del cuore, così come poco fa accennavano alle fibre, preziose alleate dell’intestino. Infine, bisogna tenere a mente il fattore sazietà. La pasta integrale ci fa sentire “pieni” più a lungo, poiché è più nutriente. Di conseguenza ci eviterà di avvertire un nuovo languorino a distanza di poco dall’ultimo pasto.