Parestesia, il formicolio agli arti è spesso transitorio: sono questi i casi in cui bisogna ricorrere ad uno specialista

Formicolio agli arti rischi
Il formicolio agli arti può essere il campanello d’allarme di un problema più grave – tantasalute.it

Quante volte capita di svegliarsi con il formicolio agli arti o che questi si addormentino durante la giornata? Ecco quando fare attenzione.

Capita, soprattutto di notte, di risvegliarsi con una sensazione di torpore e formicolio agli arti. Spesso questo è transitorio ma ci sono dei casi che devono spingere ad un consulto più approfondito con uno specialista.

Il formicolio agli arti, infatti, potrebbe essere il campanello di una patologia più grave e che magari necessita del giusto trattamento.

Come capire se il formicolio agli arti può essere pericoloso (tutti i campanelli d’allarme)

Il formicolio agli arti, chiamato scientificamente parestesia, si presenta a mani e piedi a moltissime persone almeno una volta nella vita. Si caratterizza per una sensazione di torpore ma anche di punture ed aghi. 

Formicolio agli arti: attenzione a questi segnali
Quando il formicolio agli arti può segnalare un problema più grave – tantasalute.it

Quando è temporaneo, può essere dovuto a diversi fattori:

  • Posizioni scomode ed innaturali, tenute per troppo tempo
  • Cattiva circolazione che non conduce efficacemente l’ossigeno e i nutrienti ai nervi
  • Ansia e stress che possono scatenare delle sensazioni fisiche come, appunto, la parestesia

Se invece il formicolio agli arti è correlato a disturbi o patologie potenzialmente più serie, può essere dovuto a:

  • Sindrome del tunnel carpale: il nervo mediano del polso viene compresso e, oltre a formicolio, si possono sentire dolore e intorpidimento alle mani
  • Neuropatia diabetica: i soggetti diabetici possono sviluppare dei danni ai nervi, di cui uno dei sintomi può essere proprio la parestesia
  • Sclerosi multipla: è una malattia autoimmune in cui viene danneggiata la guaina mielinica che ricopre i nervi; uno dei suoi sintomi è la parestesia, accompagnata da problemi di coordinazione e debolezza
  • Malattie vascolari, vale a dire problemi di circolazione come l’aterosclerosi che impedisce di condurre bene il sangue alle zone terminali del corpo (gli arti, appunto)

Queste sono condizioni che possono essere anche gravi. Per questo, quando si presentano alcuni sintomi, è bene consultare un medico per avere la diagnosi più precisa. Lo specialista tranquillizzerà nel caso in cui si tratti solo di un fenomeno passeggero oppure indicherà il trattamento più adeguato per liberarsi di questo fastidio.

I segnali a cui fare più attenzione quando si ha il formicolio agli arti sono:

  • Durata e frequenza
  • Diffusione ad altre parti del corpo ed intensità 
  • Altri sintomi associati (debolezza muscolare, perdita di equilibrio, difficoltà nella coordinazione)
  • Storia clinica, ad esempio se si soffre già di diabete, malattie neurologiche o problemi circolatori

In tutti questi casi sarebbe bene consultare uno specialista. La prevenzione è importante anche quando si tratta di un fastidio come questo che, all’apparenza, potrebbe sembrare innocuo ma potrebbe nascondere patologie ben più gravi da trattare tempestivamente.