
Quali sono le proprietà, i benefici e le controindicazioni della paprika? Questa preziosa spezia – più o meno piccante, a seconda della lavorazione – deriva dalla pianta del peperoncino: è, infatti, composta da diversi tipi di peperoncino essiccati e macinati insieme, ma dai quali vengono rimossi i semi e la membrana bianca interna. La paprika proviene dal Centro America – come il peperoncino, il peperone e la patata – e si è diffusa in tutto il mondo per merito di Cristoforo Colombo. Oggi, questa spezia è particolarmente apprezzata sia in Europa che in Oriente: sono, infatti, diversi i Paesi che ne fanno uso nella loro cucina. Ma quali sono le caratteristiche della paprika? Scopriamole.
1. Vanta proprietà antireumatiche e analgesiche

La paprika contiene una sostanza chiamata “capsaicina”, che è in grado di stimolare l’afflusso del sangue. Per questa ragione, la paprika vanta proprietà antireumatiche e analgesiche, che la rendono adatta nella cura di dolori reumatici e muscolari: è possibile, infatti, trovare questo principio attivo all’interno di creme rivolte a questi disturbi.
2. Possiede proprietà antinvecchiamento

La capsaicina dà alla paprika anche un importante potere antinvecchiamento: ha, infatti, proprietà antiossidanti degne di nota. Questa spezia è, inoltre, una grande fonte di vitamina C e carotenoidi.
3. Contrasta la caduta dei capelli

La paprika contrasta la caduta dei capelli e ne favorisce la crescita: è, infatti, composta da diverse sostanze nutritive essenziali che aiutano in tal senso. I rimedi naturali contro la caduta dei capelli sono, in ogni caso, diversi.
4. Migliora la digestione e la circolazione sanguigna

Questa preziosa spezia favorisce, poi, la digestione e migliora, inoltra, la circolazione sanguigna. Il merito è della capsaicina contenuta in essa, che stimola l’afflusso del sangue e funge da stimolante gastrico.
5. Ha potere antisettico e disinfettante

La paprika ha, inoltre, un potere antisettico e disinfettante notevole e contiene diverse vitamine – la C, la E, la K e quelle del gruppo B – nonché sali minerali come ferro, magnesio, calcio, fosforo, potassio, manganese, selenio e sodio.
6. Aiuta a perdere peso

Secondo alcuni studi, la paprika – in aggiunta ad alimenti ad alto contenuto di grassi – aiuterebbe a contrastarne gli effetti negativi: sembra, infatti, che diminuisca i livelli di colesterolo e aiuti a perdere peso e a restare in forma. Esistono, inoltre, dei trucchi in cucina che aiutano a perdere peso.
7. Controindicazioni

Infine, non sono noti particolari effetti collaterali associati a questa preziosa spezia, se non per i soggetti allergici o per chi soffre facilmente di colite. Ad ogni modo, per ogni dubbio riguardo alla sua assunzione – soprattutto, se associata a farmaci – è consigliabile consultare il proprio medico curante.
- TEMI