Il pane ai semi di lino è una ricetta ricca di Omega 3, grassi acidi presenti in abbondante quantità proprio nei semi di lino. Questa ricetta, non solo è buona e genuina, ma anche carica di sostanze nutritive essenziali per il tuo organismo. Questo grazie a tutti gli ingredienti che la compongono. Vediamo nel dettaglio i benefici che i semi di lino regalano al nostro corpo.
Il lino è una pianta annuale che appartiene ad un genere di circa 180 specie diverse. In estate, il lino si ricopre di piccoli e bellissimi fiori a 5 petali di colore azzuro cielo. La sua coltivazione ed il suo impiego hanno origini antichissime. Risalgono a circa 7.000 anni fa, dove gli antichi Egizi lavoravano la pianta per ricavarne un tessuto con il quale mummificavano i loro defunti. L’imperatore Carlo Magno dispose la coltivazione e il consumo di semi di lino per la salute del suo popolo e per rafforzare corpo e spirito del suo esercito. I semi si consumano freschi o tostati, mentre la pianta viene utilizzata per creare una fibra tessile. I semi di lino hanno proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche, emollienti, espettoranti, lassative, lenitive e rinfrescanti. Ad uso interno, i semi frantumati e assunti con molta acqua, si rivelano utili in caso di stipsi e diverticoli, mentre i semi macerati trattano le faringiti, problemi ai bronchi e mal di gola. L’olio di semi di lino viene utilizzato per curare gli eczemi, per lenire i dolori del ciclo mestruale e contro l’indurimento delle arterie. Come alimento, ricchi di Omega 3 i semi e l’olio di lino sono particolarmente consigliati ai soggetti che soffrono di patologie cardiovascolari, ipertensione e diabete. Ad uso esterno, un cataplasma di semi di lino aiuta a combattere tosse, catarro bronchiale, foruncolosi e ascessi. I semi di lino sono un alimento fondamentale nella cucina naturale. Leggermente tostati, si utilizzano come condimento alle insalate, prodotti da forno, verdure, carni bianche e pesce. In passato con i semi tostati si preparava un caffè per chi il vero caffè non se lo poteva permettere. Dai semi di lino si ricava un olio per fortificare i capelli e tonificare e lenire la pelle screpolata ed arrossata.
Ingredienti
per 4/5 panini
Calorie per porz.
n.q.
450gr di farina integrale
30gr di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero di canna integrale
acqua
1 cucchiaino di sale
3 cucchiai di olio e.v.o.
semi di lino
uovo
Procedimento
1. Poni la farina mischiata con 2 cucchiai di semi di lino a fontana su una spianatoia o su un tavolo, ricavane un incavo.
2. In un bicchiere scarso di acqua tiepida, sciogli il lievito con lo zucchero e versalo al centro della fontana.
3. In un altro bicchiere, scogli il sale nell’olio con un cucchiaio di acqua e incorpora il tutto con la farina e il resto.
4. Impasta energicamente fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea, priva di grumi.
5. Spennella l’impasto con dell’olio e ponilo in una ciotola coperta da un panno, in un luogo asciutto e non freddo e lascia lievitare per almeno 30min.
6. Ricava delle pagnottelle e riponile su una teglia da forno coperta di carta. Spennella la superficie con l’uovo sbattuto e ricopri i panini di semi di lino. Lascia lievitare per altri 30min.
7. Inforna, a forno caldo, a 180C° per circa 30min.