Alimenti infiammatori che causano la pancia gonfia: realtà o mito? Il gonfiore addominale è una delle principali preoccupazioni quando si tratta di salute e benessere.
L’addome gonfio non solo è anti estetico, ma è anche associato ad un aumentato rischio di malattie cardiovascolari, diabete e persino alcuni tipi di cancro. Come si può evitare di sviluppare grasso e gonfiore addominale?
Molti siti web e libri di dieta hanno suggerito che alcuni alimenti sono “infiammatori” e possono causare il grasso addominale.
Ma c’è qualche prova scientifica che sostiene questa teoria? L’infiammazione è la risposta del corpo a qualsiasi forma di stress, come infezioni, traumi o danni cellulari. In caso di infiammazione cronica, il sistema immunitario può iniziare a danneggiare i tessuti sani del corpo, causando danni permanenti e malattie croniche.
Gonfiore addominale, cos’è e quali sono le cause
L’infiammazione cronica è coinvolta anche nell’aumento di peso e nell’accumulo di grasso addominale. La maggior parte degli alimenti che sono considerati “infiammatori” sono quelli che contengono grandi quantità di zuccheri, grassi saturi, sale, additivi e conservanti. Questi alimenti possono aumentare i livelli di insulina nel sangue, che può portare all’infiammazione e alla formazione di grasso.
Inoltre, gli alimenti che contengono zuccheri raffinati e carboidrati complessi possono innescare l’infiammazione nel tratto gastrointestinale, creando in questo modo problemi di digestione e di assimilazione dei nutrienti.

Esistono alcuni alimenti che sono stati identificati come “infiammatori” e che dovresti limitare o evitare di consumare.
- Carne rossa e grassa: La carne rossa e quella grassa sono considerate alimenti infiammatori perché contengono alti livelli di grassi saturi, che possono aumentare i livelli di insulina nel sangue e portare all’infiammazione. Inoltre, la cottura ad alte temperature può creare composti infiammatori. Se non vuoi abbandonare completamente la carne, cerca di limitarne il consumo e di scegliere tagli magri e cotture più leggere.
- Cibi fritti: Anche i cibi fritti, come le patatine, i chicken nuggets e gli anelli di cipolla, sono noti per causare infiammazione. Questi alimenti contengono grassi saturi e trans, che sono associati all’infiammazione e alle malattie croniche. Inoltre, la frittura ad alte temperature crea acidi grassi trans e altri composti infiammatori.
- Zuccheri raffinati: Lo zucchero raffinato può causare infiammazione a causa della sua capacità di innalzare i livelli di insulina nel sangue. Inoltre, gli zuccheri raffinati possono scatenare l’infiammazione nel tratto gastrointestinale e influire sulla flora batterica dell’intestino. Cerca di evitare gli zuccheri raffinati e preferisci frutta fresca o dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d’acero.
- Alimenti trasformati: Gli alimenti trasformati, come le patatine, i cracker, le merendine e i biscotti, spesso contengono grandi quantità di grassi saturi, zuccheri raffinati e additivi che possono causare infiammazione. Inoltre, questi alimenti spesso contengono pochi nutrienti e possono essere difficili da digerire.
- Latte e latticini: Anche i latticini possono essere infiammatori per alcune persone, specialmente se sono sensibili alla caseina, una proteina trovata nel latte. La caseina può causare infiammazione e irritazione del tratto gastrointestinale. Cerca di limitare il consumo di latticini e di scegliere alternative a base di piante come latte di soia o di mandorle.

- Bibite gassate: Ogni tipo di bibita contiene un alta concentrazione di zuccheri e quindi di calorie che vanno ad accumularsi nelle riserve di grasso. Inoltre essendo gassate, le bibite, contribuiscono all’insorgere della pancia gonfia provocando numerosi disturbi.
- Alcolici: Gli alcolici sono un’altra fonte di calorie importante. Si tratta di bevande che hanno un alto potere infiammatorio oltre a contenere almeno 30 grammi di zucchero aggiunto. Tutto ciò provoca l’aumento di grasso e gonfiore addominale e infiammazione del fegato e intestino.
- Barrette energetiche: Possono sembrare innocue ma non è così, si tratta di un concentrato di calorie per apportare energia immediata durante l’attività fisica e sportiva. Quindi in un momento di consumo di calorie, inoltre si tratta di alimenti che possono contenere grassi e zero fibre. Quindi sono da consumare con parsimonia e attenzione se non si vuole avere la pancia gonfia.