Articolo aggiornato il 31 Ottobre 2023
Quali sono le cause e i rimedi della pancia gonfia nei bambini?
Spesso le mamme riferiscono di un gonfiore addominale nei propri figli, apparentemente del tutto inspiegabile dal loro punto di vista. L’addome globoso per definizione è un dismorfismo della regione addominale che si presenta con un’insolita rotondità a forma di globo che potrebbe dipendere da varie cause.
Non si tratta di nulla di particolarmente preoccupante, ma è comunque importante venire a capo della sua origine per stabilirne l’esatta ragione e richiedere, eventualmente, l’intervento di un medico specialista.
Indice dei contenuti
Le cause della pancia gonfia
La pancia gonfia nei bambini può essere un disturbo molto fastidioso e provocare sintomi come diarrea o stitichezza.
Il problema è sempre più diffuso, e questo porta i medici a dare la colpa a scorrette abitudini alimentari che nel tempo possono peggiorare la salute.
Nei neonati, la tensione addominale è una situazione abbastanza comune che non deve destare particolare preoccupazione se il bambino, dopo aver liberato l’aria in eccesso, ha la pancia meno tesa e sgonfia.
Invece, se alla pancia dura si accompagnano sintomi come irrequietezza, pianto lamentoso, dolore, inappetenza e vomito, è necessario contattare subito il pediatra.
La causa principale della pancia gonfia, nei bambini, sono i gas prodotti durante la digestione, i quali non riescono a procedere negli intestini, ma si accumulano rallentando la digestione, che a sua volta contribuisce alla formazione di gas.
Ci sono dei casi in cui la pancia gonfia si forma per alcune cattive abitudini, oppure perché sono in corso, nell’organismo del bambino, delle allergie alimentari.
Alimentazione sbagliata
Il 90% dei casi di pancia gonfia nei bambini è scatenato da una dieta non equilibrata.
Una delle tendenze alimentari dura da abbandonare, e vale non solo per i bambini ma anche per gli adulti, è un quotidiano squilibrio calorico, sia in eccesso che in difetto.
In generale, si consumano molti più carboidrati semplici, come gli zuccheri, a scapito di quelli complessi, cioè gli amidi come pasta, pane e riso.
Per prevenire il problema è quindi bene evitare gli spuntini fuori pasto, che non siano quelli a metà mattino e pomeriggio.
Snack, patatine e merendine sono cibi che fanno spesso parte della vita alimentare di un bambino, ma così non dovrebbe essere, perché il consumo eccessivo di cibi grassi può favorire la formazione anomala di gas. Meglio optare per una ciotola di frutta fresca, yogurt o una torta fatta in casa con ingredienti ben dosati.
Cattiva digestione
Un problema ricorrente nei bambini che soffrono di pancia gonfia, è la cattiva digestione, cioè un disturbo dello stomaco che dà la sensazione di digerire a fatica e lentamente.
Esistono, infatti, alcuni cibi che per la loro alta capacità fermentativa nello stomaco sono di difficile digeribilità.
Per esempio, molte persone, fin da piccole, digeriscono male lo zucchero, senza accorgersene. Questa può essere la causa di una pancia e di uno stomaco gonfi. Lo stesso si può dire però anche dell’amido, che allo stesso modo è ugualmente poco leggero.
Celiachia
Le diagnosi di celiachia nei bambini sono significativamente aumentate negli ultimi anni.
Inizialmente i sintomi possono venire sottovalutati perché confusi con quelli di una normale influenza, ma il gonfiore alla pancia è un problema spesso presente nei bambini celiaci.
Numerosi studi hanno ormai confermato una stretta associazione tra la celiachia e la colite, che talvolta si manifesta con il semplice gonfiore e più opportunamente con il meteorismo.
Pertanto, è importante rivolgersi ad uno specialista, che possa curare il gonfiore addominale e seguire il bambino celiaco nella crescita.
Talvolta, però, una dieta priva di glutine acuisce il gonfiore stesso in relazione alla stipsi indotta dal nuovo regime alimentare. Anche in questo caso, sarà il medico ad intervenire.
Stress
Anche nei bambini lo stress è un potenziale fattore psicologico in grado di agire sulla loro salute intestinale. Eventi inattesi o semplici timori, come ad esempio la paura del buio o di andare a scuola, hanno come principale bersaglio organico proprio lo stomaco.
Questo accade perché la mente del bambino scarica lo stress sull’organismo in diversi modi, coinvolgendo anzitutto l’apparato digerente, fino a colpire il colon, che si irrita e provoca la comparsa del gonfiore addominale.
In questo caso, il solo rimedio utile è quello di allentare il disagio psichico nel piccolo capendone le cause d’origine.
Abitudini errate
Sono diverse le cattive abitudini che causano pancia gonfia nei bambini. La prima è sicuramente quella di masticare il chewing-gum, che, oltre a contenere molti zuccheri, crea aria nella pancia.
Questo succede anche mentre si mangia, ma il pasto viene consumato lentamente e meno volte al giorno, mentre il chewing gum può essere masticato per ore e ripetere il gesto più volte al giorno, ingoiando così più saliva e più aria del normale.
Anche l’abitudine di mangiare con voracità è una causa che può contribuire al gonfiore addominale, così come una vita sedentaria che vede il bambino sempre seduto sul divano a guardare la tv o con i videogiochi.
I rimedi naturali per il gonfiore addominale nei bambini
È importante insegnare ai bambini, fin dalla più tenera età, che seguire un’alimentazione sana e priva di eccessi, fare dell’esercizio fisico regolare, masticare a fondo il cibo ed altre piccole accortezze, è il modo più efficace per non soffrire continuamente di pancia gonfia e poter contare su un intestino sempre funzionale.
Se la pancia gonfia nel bambino è un problema non patologico e di natura lieve, può essere curato con semplici rimedi pratici. In caso di intolleranze è ovvia l’importanza di rivolgersi allo specialista affinché faccia le dovute analisi e prescriva una dieta bilanciata.
Rimediare alla pancia gonfia con l’alimentazione
Se la pancia gonfia dipende da errate abitudini alimentari o dalla cattiva digestione, sarà necessario trattare il problema eliminando gli alimenti che gonfiano pancia e stomaco.
Per prevenire il gonfiore addominale nel bambino sarà però anche necessario favorire alcuni alimenti che da sempre sono ritenuti efficaci contro la pancia gonfia, quali:
- limone
- sedano
- mela, cotta o cruda
- tè verde
- finocchio fresco
- ananas
- mirtilli
- yogurt
- zucchine
- carote
- orzo
- asparagi
- pesce azzurro
L’assunzione di fermenti lattici può contribuire a ridurre l’addome gonfio, andando a riequilibrare la flora batterica intestinale che, se alterata, dà origine a fastidiose fermentazioni.
Esistono vari ceppi di fermenti, per assumere quelli giusti è necessario rivolgersi al nutrizionista o al pediatra.
Erbe officinali
Le erbe “amiche” dei bambini affetti dalla pancia gonfia sono sostanzialmente tre: camomilla, melissa e finocchietto.
Queste possono aiutare a superare i disturbi emotivi, ma anche i fastidi derivanti da gas intestinale e stitichezza. Basterà preparare una tisana dopo la cena prima di andare a dormire per godere dei loro benefici.
Anche l’uso di altre piante carminative dopo i pasti aiuta ad alleviare il fastidio addominale. Queste piante, o semi, sono in grado di favorire l’espulsione dei gas e la digestione. Tra di esse troviamo, oltre ai già citati semi di finocchio, i semi di cumino, l’alloro, l’angelica e la menta.
Yoga
.
Un corso madre-figlio è quel che ci vuole per stimolare il piccolo ad interessarsi alla disciplina, ma è anche possibile contrastare il suo gonfiore addominale con una posizione in particolare, la Pavanamuktasana, nota anche come “Posizione embrionale”.
L’esercizio è molto semplice: è necessario far distendere il bambino a pancia in su, con gli occhi chiusi e fargli piegare le gambe fino al petto così da poterle tenere strette tra le braccia per alcuni secondi, respirando in maniera lenta e profonda. Questa posizione lo aiuterà a distendere la muscolatura della schiena e dell’addome e a migliorare le funzioni intestinali, consentendogli di liberare i gas dall’organismo.