Pancake di grano saraceno, ricetta senza glutine

I pancake di grano saraceno sono una ricetta per una colazione golosa, sana e senza glutine

pancake di grano saraceno

pancake di grano saraceno
I pancake di grano saraceno sono una ricetta per realizzare una colazione sana, genuina e soprattutto senza glutine. I pancake sono delle “frittelle” per la colazione, tipiche dei paesi anglosassoni. Per realizzarle bastano pochi minuti e gli ingredienti sono facilmente reperibili. Inoltre, sostituendo la farina bianca con quella di grano saraceno, si otterrà una golosa colazione completamente priva di glutine, ideale per chi soffre di celiachia o semplicemente per chi digerisce a fatica questa sostanza.

Specifichiamo da subito che il grano saraceno non è un cereale ma una pianta erbacea. Si può consumare sia intero che sottoforma di farina per la ceazione di pane, pasta, pizza etc., tutto completamente privo di glutine. Ma non è tutto. Il grano saraceno è una fonte di proprietà benefiche. Non è perfetto solo per le persone che soffrono di celiachia, ma grazie al suo basso indice glicemico è adatto anche per chi soffre di diabete. E’ ricco di fibre, che regolarizzano il livello di zuccheri nel sangue abbassando il colesterolo cattivo (LDL), vitamine e antiossidanti, che contrastano l’effetto negativo dei radicali liberi mantendoci giovani e in salute. Sempre grazie all’alto contenuto di fibre, il grano saraceno agisce da lassativo naturale, favorendo il lavoro dell’intestino. Per concludere, il grano saraceno è particolarmente indicato in gravidanza, in quanto essendo non trattato come lo è la farina bianca, mantiene intatti i suoi amminoacidi e le sue proteine, fondamentali per la crescita e lo sviluppo del feto.

Calorie per porz.: 210

Ingredienti: per 2 pers.

100gr di farina di grano saraceno
1 uovo
2 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaino di cremor tartaro (oppure lievito per dolci)
100ml di latte di mandorle
olio o burro

Preparazione

1. Sbatti l’uovo con lo zucchero, poi unisci la farina e il cremor tartato (o lievito) lentamente sempre mescolando.
2. Aggiungi il latte di mandorle e amalgama fino a che non otterrai un composto liscio ed omogeneo. Lascia riposare per circa 15-20min.
3. Sporca una padella di diametro piccolo (meno di 20cm) con una noce di burro oppure olio e fai scaldare.
4. Con un mestolo, versa il composto coprendo tutta la padella, lo strato non deve essere troppo sottile.
5. Fai cuocere per circa 2 min. per parte, facendo attenzione a non bruciarli.
6. Servi con un velo di zucchero, frutta fresca, miele oppure marmellata.