Pan d’arancio: la ricetta light e dietetica
da Valentina Mendola, il

In questo articolo vi spieghiamo la ricetta per preparare il Pan d’Arancio in versione light e dietetico, un dolce tipico della tradizionale cucina italiana. Scopriamo insieme come preparare in modo alternativo questa deliziosa torta dall’intenso profumo e sapore.
Il Pan d’arancio è un dolce tipico della tradizione siciliana ed è caratterizzato dalla sua consistenza soffice e l’intenso sapore di arancia.
La versione light che vi proponiamo prevede la sostituzione del burro e della farina con l’olio di semi e la farina integrale e l’eliminazione delle gocce di cioccolato.
L’arancio è una pianta di origine orientale che vanta non poche proprietà benefiche a favore di tutto l’organismo.
Le arance sono composte per il 90% da acqua, zuccheri e fibre vegetali.
Sono ricche di sali minerali come sodio, ferro, rame, selenio, manganese, fosforo, magnesio, potassio, zinco e calcio e vitamine fondamentali come la vitamina A, le vitamine del gruppo B e l’importantissima vitamina C che contribuisce a rendere famosa l’arancia per i suoi benefici.
Inoltre le arance contengono flavonoidi e beta-carotene, dei potenti antiossidanti che contrastano la formazione dei radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cellulare.
Ma non solo, la vitamina C rafforza il sistema immunitario e ci protegge da virus e batteri, azione molto utile durante i mesi invernali, previene le malattie cardiovascolari, migliora l’assorbimento del ferro e per questo gli agrumi sono consigliati a chi soffre di anemia.
Calorie per porz.
140
Ingredienti
per 8 persone
1 arancia Bio
2 uova
250gr di yogurt ai cereali 0,1 (anche al naturale va bene)
3 cucchiai di olio di semi
200gr di zucchero di canna
200gr di farina integrale Bio
100gr di fecola di patate
7gr di cremor tartaro
zucchero a velo poco
Preparazione
1. Tagliate a pezzi l’arancia eliminando tutti i semi. L’arancia non deve essere sbucciata o pelata, ma solo lavata bene.
2. Mettete l’arancia in un frullatore o un robot da cucina e frullate fino ad ottenere un composto senza pezzi.
3. Aggiungete nel robot l’olio e le uova e azionate.
4. Aggiungete lo zucchero e azionate.
5. Infine aggiungete la farina, la fecola e il cremor tartaro setacciato e azionate.
6. Foderate una teglia rotonda con carta da forno e versate il composto all’interno.
7. Infornate a forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Controllate sempre la cottura con uno stuzzicadente: se esce asciutto e pulito la torta è cotta.
8. Spolverato con pochissimo zucchero a velo.