Il padel è uno sport molto diffuso ma rappresenta anche un rischio per le articolazioni e per i traumi se non viene praticato correttamente.
La moda del momento tra gli amanti dello sport è il padel. Dai vip alle persone comuni, sembrerebbe che questo abbia contagiato proprio tutti.
Si tratta di un’attività di base simile al tennis, che ‘nasconde’ tanti benefici. Quello che, però, in pochissimi sanno è che, se non praticata correttamente, il padel può provocare dei grossi danni alla salute.
Padel: i rischi per la salute
Questo sport porta ad aumento importante di rischi nella popolazione tra i 35 e i 55 anni, coloro che iniziano a praticare l’attività o si spostano da uno sport all’altro sembrano avere molti problemi di tipo osteoarticolare. Il 20% riporta deficit al gomito, 19% caviglia, 14% schiena, 12% spalle e ginocchia, con una percentuali di infortuni molto alta.

Per quanto divertente infatti è pur sempre uno sport. Il rischio, quindi, di farsi male, soprattutto se non c’è un’ottima base, è comunissimo. Si gioca con delle racchette di tipo rigido, la classica pallina e un campo rettangolare chiuso dalle pareti. Consistente in molti cambi di direzione, prevede che il corpo viene continuamente stressato nei muscoli e nello scheletro per poter rispondere adeguatamente. Ciò si traduce in traumi e lesioni. In generale i medici consigliano sempre di fare sport ma anche quando si sceglie bisogna fare delle valutazioni date dall’età e dal proprio stato fisico, dalla preparazione sportiva non si può solo seguire una moda.
Gli sforzi funzionali per le articolazioni sono pesanti e sicuramente difficili da superare, soprattutto se subentrano in età adulta avanzata possono diventare cronici. Schiena, anche, piedi, ginocchia, spalle, polso, sono tutte zone ad alto rischio. Il primo sintomo può essere il dolore, poi la riduzione della forza fino alla comparsa di vere e proprie patologie come la lesione alla cuffia dei rotatori oppure la tendinopatia.
Il padel per le articolazioni è uno stress, senza considerare poi l’impatto con il terreno di gioco che può portare facilmente a distorsioni e problemi ai legamenti. Per danni importanti si deve intervenire addirittura chirurgicamente, per questo gli specialisti invitano a fare attenzione. In primis senza cimentarsi a freddo e improvvisamente in qualcosa mai provato prima. Giocare con persone che hanno la medesima preparazione e livello fisico. Bisogna, inoltre, avere un ritmo rallentato. E soprattutto evitare sforzi o comunque pensare di fare una partita intera. Il corpo, infine, andrà prima allenato progressivamente e poi sarà possibile sostenere un ritmo di questo tipo con una probabilità inferiore di farsi del male.