Otturazioni in amalgama: ci sono effetti collaterali? La questione è stata molto dibattuta nel tempo e la ricerca scientifica non è riuscita a trovare un punto d’accordo. Secondo alcuni, i materiali utilizzati per comporre gli amalgami per le otturazioni potrebbero essere pericolosi per la salute. Secondo altri, invece, non ci sarebbero conseguenze. Soprattutto si è dibattuto sugli eventuali effetti che potrebbero essere provocati dal mercurio, che in genere viene combinato con altri metalli, come il rame, lo stagno, lo zinco e l’argento. Vediamo di saperne di più su una questione che da sempre ha interessato gli studiosi e i pazienti.
Il mercurio
Il mercurio occupa buona parte delle otturazioni dentali. Spesso si crede che l’ingrediente principale degli amalgami sia il piombo. Invece è proprio il mercurio che, in combinazione con altri metalli, occupa un ruolo importante nella costituzione dei composti. Gli esperti non sono riusciti a trovare un accordo sulla possibilità che il mercurio faccia male. Secondo alcuni le quantità utilizzate sarebbero così minime da non comportare rischi.
Secondo altri, invece, anche con gli amalgami dentali a base di mercurio si potrebbe incorrere in un quadro che rientra nell’intossicazione acuta. Le manifestazioni sintomatologiche di questo tipo comprendono effetti neurologici, come la perdita di memoria, il nervosismo, il mal di testa e i tremori. Il soggetto, in un quadro di intossicazione acuta da mercurio, potrebbe soffrire di debolezza muscolare, ipotiroidismo e problemi che coinvolgono il sistema immunitario, come le allergie.
Il piombo
Anche riguardo al piombo rimangono parecchie incertezze. Nemmeno in questo caso la ricerca è riuscita a dare delle risposte precise. Si passa dal parere di chi ritiene che non ci sia alcun pericolo al sentire di chi, al contrario, ritiene che si potrebbe incorrere nel quadro classico dell’intossicazione da piombo. In questo caso si potrebbero riscontrare molti effetti collaterali, come danni ai reni, problemi di udito, crescita ridotta o disturbi dell’attenzione. Anche il comportamento ne risentirebbe, con la manifestazione di aggressività e disturbi del sonno.
Le resine ceramiche
In tempi recenti cominciano ad essere utilizzati anche altri materiali per le otturazioni. Ad esempio vengono usate spesso le resine ceramiche, che generalmente sono ben tollerate dai pazienti. Fra i metalli sembra essere più tollerato l’oro, quando non viene mescolato con altri materiali nella preparazione di composti particolari.
I dentisti italiani rassicurano
I dentisti italiani dell’ANDI di recente hanno rassicurato sui presunti effetti collaterali che potrebbero essere provocati dalle otturazioni in amalgama. Secondo gli esperti, gli unici rischi certi e documentati sono quelli che potrebbero insorgere durante la rimozione delle otturazioni, a causa dei vapori sprigionati dal calore prodotto dagli strumenti utilizzati. Tuttavia questi pericoli possono essere annullati, secondo i protocolli precisi che la comunità scientifica ha indicato.
I dentisti fanno notare anche che l’amalgama dentale è da sempre stato utilizzato come materiale e la sua produzione e la sua vendita sono regolamentate in Europa dalla direttiva 93/42CE, che garantisce la sicurezza per il paziente. Secondo la Federazione Dentale Internazionale, l’amalgama dentale sarebbe privo di effetti collaterali, a parte eventuali reazioni allergiche. Anche altri organismi internazionali che si occupano di salute dentale, come il CODE o l’ADA, hanno messo in evidenza come l’amalgama sia un prodotto sicuro.