Gli Otto Pezzi Di Broccato sono una serie di esercizi per la longevità e per il benessere. Una ginnastica dolce che scioglie e rende flessibili le articolazioni, migliora la postura ed elimina le tensioni della giornata. La respirazione durante la pratica è definita respirazione addominale, con il diaframma che si abbassa durante l’inspirazione e l’addome che si allarga. In espirazione invece i muscoli addominali si contraggono e il diaframma si rilassa. I movimenti dell’addome sono di grande beneficio, un massaggio agli organi interni. Ad un livello più profondo aiutano a regolarizzare la circolazione dell’energia vitale, che gli antichi cinesi chiamavano Qi.
Questa ginnastica ha più di mille anni ed è così preziosa per il mantenimento della salute da prendere il nome del broccato, il tessuto composto da seta, oro e argento.
Eseguire con mente serena e respirando con il naso.
Come nella tradizione cinese, i nomi degli esercizi sono simbolici e molto evocativi per stimolare la visualizzazione durante l’esecuzione.
A cura del M° Enzo Sterpi/Bellavitosi.com
1 – SOSTENERE IL CIELO CON LE MANI
Mantenere una posizione rilassata, centrata, fare attenzione alla morbidezza del movimento e alla sua progressione. Rilassare le spalle e farle scendere per tenere la testa dritta e rilassata.
Mantenere la respirazione naturale e profonda e ripetere l’esercizio per 6 volte.
2 – TENDERE L’ARCO PER COLPIRE IL FALCO
È utile per tutti i problemi respiratori: enfisema, asma allergica, bronchite cronica. Nella fase di tensione dell’arco, inspirare dal naso. Espirare durante il cambio di posizione. Mantenere la respirazione lenta e profonda.
Ripetere l’esercizio per 6 volte.
3 – SEPARARE CIELO E TERRA
Fare attenzione alla fase di concentrazione, quando le mani si avvicinano al centro del corpo. E alla fase di espansione, con le braccia che si distendono.
4 – GUARDARE A SINISTRA, A DESTRA E DIETRO
È un esercizio che mobilita la colonna vertebrale, aumenta la distanza tra le vertebre e aiuta a liberare la circolazione del liquido cerebrospinale. Potenzia la vista, rinforza i muscoli del collo e migliora la postura agendo sull’allineamento della colonna vertebrale.
5 – AGITARE TESTA E CODA
Fare attenzione alla connessione “spalla/ginocchio contrario” per compiere una rotazione completa e quindi efficace. Tenere la posizione bassa.
6 – AFFERRARE LE PUNTE DEI PIEDI
L’azione è quella di aprirsi con una grande espansione per prendere energia e poi portarla nel corpo dalla testa ai piedi. Allungare completamente le braccia come per arrivare al cielo.
Regolarizza il funzionamento delle ghiandole surrenali, stirando i meridiani di reni e vescica.
7 – PARARE E COLPIRE CON LO SGUARDO ARRABBIATO
Porre particolare attenzione al lavoro sull’intenzione, attraverso la corretta stretta del pugno e l’impegno tendino-muscolare. Eseguire la corretta chiusura della mano: appoggiare il pollice alla base dell’anulare e poi chiudere le dita.
8 – SOLLEVARE SETTE VOLTE I TALLONI
È l’esercizio finale che ha lo scopo di eliminare le scorie fisiche e psichiche fatte affiorare con gli esercizi precedenti. È un efficace massaggio alla colonna vertebrale. Scioglie e rilassa tutto il corpo creando uno stato di allegria e di serenità. Si inspira salendo e si espira scendendo.