Ossitocina: contribuisce alla felicità

Un recente studio ha messo in evidenza che l'ossitocina è in grado di contribuire alla felicità, in quanto riduce l'ansia e spinge ad essere più generosi nei confronti degli altri

ossitocina felicita

ossitocina felicita L’ossitocina contribuisce alla felicità. Se infatti fino ad ora ci si era resi conto che l’ossitocina è un ormone che svolge una funzione molto importante nell’ambito delle relazioni amorose, adesso si è appurato anche che essa aiuta a combattere l’ansia e a gestire al meglio lo stress a cui siamo sottoposti. In questo modo ci sentiamo più felici.

L’ossitocina influenza le emozioni anche nell’uomo. Infatti il discorso vale sia per gli uomini che per le donne. Il ruolo che l’ossitocina svolge nel contribuire alla felicità è stato messo in evidenza da uno studio della University of Maryland School of Medicine. Gli esperti hanno potuto scoprire in particolare che le donne che hanno elevati livelli di ossitocina provano maggiori sensazioni di benessere e si fidano maggiormente degli altri, anche nel caso in cui si tratti di sconosciuti.
 
Nello specifico sono state prese in considerazione 60 donne, le quali, in corrispondenza di un più elevato livello di ossitocina, si mostravano più generose e soddisfatte, nutrendo una fiducia maggiore nei confronti degli altri ed essendo disposte a regalare anche una certa somma di denaro. L’ossitocina quindi rende più felici, d’altronde già si sapeva che l’ossitocina nel latte materno rende felice il neonato.
 
Ma questa ricerca non è l’unica ad attribuire una funzione determinante all’ossitocina, infatti un altro studio ha messo in luce che l’ossitocina si rivela molto efficace per calmare l’ansia. Sono molti in sostanza gli effetti benefici determinati dall’ossitocina, che appare avere sempre più un ruolo principale nella determinazione delle nostre reazioni nell’ambito dei rapporti con gli altri.