Ossigenoterapia estetica: cos'è e controindicazioni

ossigenoterapia estetica cos e controindicazioni

ossigenoterapia estetica cos e controindicazioni

Ossigenoterapia estetica: cos’è e quali sono le controindicazioni? Si tratta di una tecnica che viene usata per combattere le rughe e l’invecchiamento cutaneo, per contrastare gli inestetismi della cellulite oppure per rendere più lucidi i capelli. Consiste nell’iniettare l’ossigeno attraverso delle siringhe oppure per mezzo di macchinari adatti, di cui sono dotati i centri specializzati. In particolare l’ossigenoterapia estetica rende più elastica e più compatta la pelle del viso e del corpo. Con l’età il livello di ossigeno nelle cellule diminuisce, per questo la terapia può essere utile soprattutto in alcune zone del corpo, come il volto, i glutei e le cosce.

Benefici

Diversi sono i benefici legati alla pratica dell’ossigenoterapia a livello estetico. Questo trattamento è utile per affrontare alcuni problemi:

  • invecchiamento della pelle – l’ossigeno agisce sulle cellule, donando ad esse il vigore che con l’avanzare dell’età può venire meno. La pelle risulta più liscia e comincia a produrre più collagene, quindi diventa più elastica e viene contrastata così la formazione delle rughe;
  • acne – per trattare l’acne, l’ossigenoterapia risulta particolarmente utile. In genere viene impiegata una combinazione di ossigeno e ozono. Questi gasi rompono la membrana delle cellule adipose che provocano la formazione dell’acne;
  • cellulite – anche in questo caso si usano combinazioni di ossigeno ed ozono, per eliminare i depositi adiposi. Poiché le zone da trattare, come le gambe, i glutei e la pancia, sono più ampie, di solito, se l’obiettivo è quello di contrastare la cellulite, bisogna ricorrere a più sedute.

Come si svolge la seduta

Un trattamento di ossigenoterapia si esegue presso centri specializzati. Il paziente si mette su un lettino. Di solito si inizia con uno scrub sulla zona che va trattata. Con una crema si eliminano le cellule morte e si deterge la pelle. Poi si inizia il trattamento con l’ossigeno, che può essere usato in forma liquida o gassosa. Nel primo caso si praticano delle iniezioni. Nel secondo caso si utilizza un dispositivo per portare l’ossigeno direttamente sulla zona da trattare.

Controindicazioni

Generalmente non ci sono molte controindicazioni legate all’ossigenoterapia, perché questa tecnica si basa su delle prove scientifiche, che dimostrano come l’ossigeno riesca a rigenerare anche gli strati più profondi della pelle. Alcuni esperti, però, ritengono che l’ossigenoterapia potrebbe dare un effetto contrario rispetto a quello che si cerca: l’ossigeno produce radicali liberi che, con il tempo, potrebbero provocare l’invecchiamento cutaneo.