Ortopedia, chirurgia, urologia: pochi le scelgono

pochi medici scelgono professioni come urologoia, chirurgia e ortopedia

Articolo aggiornato il 10 Novembre 2007

I medici non scelgono le professioni "a rischio denuncia"
Sta emergendo, in questi tempi, in ambienti medici, un tema “caldo”: quello della cosiddetta “medicina difensiva”. Si tratta cioè del fatto che è in drammatico calo il numero di chi sceglie di svolgere la propria professione in campi più a rischio di controversie legali come chirurgia, ortopedia, urologia. Cosa ne pensate? E’ vero che i medici sono sempre più sotto esame per gli errori commessi nell’esercizio della loro professione e che presumibilmente (e statisticamente) nella maggior parte dei casi sono inevitabili?

Il problema è connesso al fatto che, secondo Mario Falconi, presidente della Federazione Medici di medicina generale di Roma, “Il medico va sempre più spesso sul banco degli imputati per errori non commessi o conseguenze non evitabili”. C’è poi anche chi accusa larvatamente i media di aver dato troppo spazio ai casi cosiddetti di “malasanità” e di cercare a tutti i costi “la notizia” puntando i riflettori su errori che statisticamente non sono evitabili. In questo modo si crea stress nella categoria dei medici, e si influenzano le scelte dei laureandi. Ma è davvero solo colpa della stampa? In ogni caso, qualsiasi morte, anche se costituisse solo una piccola percentuale sul totale, non può essere ignorata, come sostengono molte associazioni di malati.

Ti potrebbe interessare