Ortiche: le molte qualità della pianta

L'ortica, per le sue qualità antinfiammatorie, è una pianta adatta a curare parecchi disturbi e molte malattie. Essa contiene Vitamine e Sali Minerali che servono per la salute di capelli, unghie, articolazioni e muscoli.

OrticheL’ortica ha effetti antinfiammatori e grazie a questa sua caratteristica è usata per varie funzioni: se ne può sfruttare la radice, il fusto e la foglia, impiegata sia in medicina naturale che in cucina, l’ortica è una delle piante con più proprietà chimiche tra quelle comunemente diffuse in modo naturale nei nostri campi e nei nostri giardini.
La pianta è conosciuta in biologia con il nome “Urtica Dioica” e la sostanza chimica che causa il prurito al contatto con la pelle è detta appunto urticante, dal nome originale della pianta. La pianta possiede molte qualità chimiche attive nella cura di disturbi e problemi di salute: ogni sua componente serve a qualcosa di buono, anche se questa pianta in apparenza è così inospitale. 
 
Le ortiche ad esempio sono ricche di vitamine: si tratta delle vitamine A – C – E, oltre che essere ricche di minerali come il Ferro, il Magnesio, il Rame e il Silicio. Per queste sue proprietà la pianta è spesso usata in erboristeria per saponi e creme che proteggono i capelli e le mani. L’ortica ha anche effetto sgrassante se viene usata per lo shampoo. 
 
Nelle creme invece può essere trovata come componente per aiutare nella cura dell’h e dell’eczema, può essere anche cucinata nel risotto o in insalata, dopo essere stata lessata, per curare infiammazioni locali a carico dell’intestino. 
 
Per i suoi effetti antinfiammatori è adatta a una dieta per gli anziani e per le mamme in gravidanza: naturale e attiva grazie alle sue qualità aiuta a guarire dalle infiammazioni muscolari e causate dall’artrosi.  
 
Fonte: Erboristeria
Foto da Ginger And Tomato