Ortica: benefici, proprietà cosmetiche, curative, nutritive e controindicazioni

Ortica

Benefici e proprietà curative

Pancia

Per merito dei numerosi principi attivi in essa contenuti, l’ortica vanta numerose proprietà medicinali. L’elevata presenza di clorofilla, ferro e acido folico conferisce all’ortica proprietà antianemiche: è, dunque, indicata nei casi di anemia, in quanto stimola la produzione di globuli rossi. Questa pianta combatte, poi, cistiti e artriti e possiede proprietà vasocostrittrici ed emostatiche, in grado di fermare emorragie nasali e uterine: queste caratteristiche la rendono, ad esempio, indicata in caso di mestruazioni abbondanti, per cui esistono diversi altri rimedi naturali. Per via dell’elevato contenuto di sali minerali, l’ortica stimola il sistema immunitario ed è consigliata nei casi di esaurimento, convalescenza e denutrizione per le sue caratteristiche ricostituenti. Oltre a tutto ciò, l’ortica vanta proprietà depurative, disintossicanti e diuretiche: è un valido aiuto per chi soffre di gotta, calcoli renali e iperglicemia – indicata, quindi, nella prevenzione del diabete – e ha la capacità di alcalinizzare il sangue, eliminando i residui acidi del metabolismo e contrastando l’insorgere di diverse malattie. Questa pianta aiuta, inoltre, la digestione e combatte diarrea e colite – le cui cause possono essere differenti – per le proprietà astringenti dovute alla presenza di tannini. Se consumata in seguito a una gravidanza, durante l’allattamento, ha la capacità di aumentare la secrezione del latte materno.