Articolo aggiornato il 4 Febbraio 2011
A volte per varie ragioni si può incorrere in un deficit dell’ormone della crescita e ritrovarsi a dover avere a che fare con delle disfunzioni che dovrebbero essere oggetto di attenzione medica. In ogni caso bisogna badare ad evitare di incorrere in dei possibili effetti collaterali derivanti dall’uso della sostanza in questione. Il tutto va infatti portato avanti sotto stretto controllo medico.
Ormone della crescita: disfunzioni provocate dal suo deficit nell’organismo
Le disfunzioni legate al deficit dell’ormone della crescita possono essere causate da un deficit congenito o acquisito a causa di un trauma o di una specifica condizione medica. In ogni caso queste disfunzioni sono rilevanti, perché si caratterizzano come disturbi, le cui manifestazioni sintomatologiche possono essere piuttosto evidenti. In genere gli individui che non hanno l’adeguata quantità di ormone della crescita presentano una bassa statura e un incremento dell’altezza ridotto o del tutto assente.
Gli adolescenti hanno un ritardo o un’assenza del corretto sviluppo legato al periodo della pubertà. In generale il processo di crescita è lento prima del raggiungimento del quinto anno di età. Inoltre il deficit dell’ormone della crescita provoca anche mal di testa, una sete eccessiva con conseguente aumento del volume delle urine. L’ormone della crescita è sempre più usato dai non professionisti, ma è da ricordare che l’attenzione è d’obbligo per non incorrere in spiacevoli conseguenze.
Ormone della crescita: effetti collaterali della sua somministrazione
La somministrazione dell’ormone della crescita può determinare degli effetti collaterali. L’ormone in questione è utile per risolvere i problemi di nanismo, di mancata pubertà, per l’aumento della sintesi del testosterone, per il miglioramento della struttura ossea e quindi contro l’osteoporosi, per la quale bisognerebbe pensare ad una giusta prevenzione fin da giovani. Inoltre l’ormone della crescita per il miglioramento della struttura muscolare e della colite ulcerosa, l’ormone della crescita comunque può determinare l’atrofia delle cellule dell’ipofisi che hanno il compito di produrre la sostanza.
Inoltre occorre tenere presente che una quantità eccessiva di ormone della crescita può causare l’aumento dell’insulinoresistenza e una maggiore esposizione al rischio di incorrere nel tumore al colon – retto, anche se in realtà, per quanto riguarda quest’ultimo caso, non sono state riscontrate correlazioni molto significative. L’ormone della crescita ha una grande importanza per la salute, ma bisogna stare attenti.
Se questo articolo vi ha interessato e volete approfondire l’argomento dell’ormone della crescita, ecco altri articoli che fanno al caso vostro:
Bambini: con l’ormone delle crescita 20 cm più alti
Ormone somatropina: nessun pericolo per la salute dalle mozzarelle di bufala
Ricerca: trovato il gene da cui derivano i giganti
Bassa la statura, alto il rischio cardiovascolare
Malattie respiratorie: più diffuse nei piccoli di statura