Il beneficio dell’orgasmo che non conoscevi

L'orgasmo è sinonimo non solamente di piacere sessuale, ma anche di benessere: porta con sé infatti alcuni importanti benefici per la salute.

Orgasmo
Foto Freepik | jcomp

Il benessere tra le lenzuola non finisce certamente in quei pochi istanti di piacere, ma si prolunga per tutta la giornata: lo dice la scienza, che ha svelato i benefici dell’orgasmo. Alcuni di essi erano già conosciuti, come la riduzione delle tensioni e dello stress, mentre altri sono decisamente più insospettabili.

Fare sesso fa bene, e non soltanto all’intesa della coppia. Ormai è un dato di fatto, sono diversi gli studi che hanno dimostrato gli effetti benefici dell’orgasmo per la salute. Provare il piacere sessuale, sia da soli che in compagnia del proprio partner, è dunque un vero toccasana: ma quali sono questi incredibili benefici? Dobbiamo innanzitutto ricordare che, essendo l’orgasmo stesso un’esperienza totalmente personale e diversa da soggetto a soggetto, anche la sua azione sull’organismo può essere più o meno intensa. Tuttavia, questi sono gli effetti che può avere su ciascuno di noi.

I benefici dell’orgasmo

Uno dei suoi benefici principali riguarda l’umore: non è strano sentirsi meglio e più felici dopo aver raggiunto l’orgasmo. Tutto merito degli ormoni rilasciati nel sangue, in particolare l’ossitocina (conosciuto anche come l’ormone dell’amore) e la serotonina, che ha una spiccata azione nel migliorare il tono dell’umore. Gli scienziati hanno tuttavia individuato livelli più alti anche per quanto riguarda la dopamina e la prolattina, anch’essi ormoni coinvolti nella sensazione di benessere che segue il climax.

A livello psicologico, l’orgasmo apporta molti benefici. Ci aiuta ad essere più sicuri di noi, a connetterci con il corpo e a scoprire cosa ci fa sentire bene e cosa invece non ci piace. Inoltre la sperimentazione sessuale è un ottimo metodo per capire meglio come siamo fatti. E a volte per individuare in anticipo alcuni segnali d’allarme sulla nostra salute. Un beneficio a livello fisico è invece quello che riguarda il pavimento pelvico: l’orgasmo mette in atto una serie di contrazioni muscolari che aiutano a rafforzarlo. Non a caso i muscoli coinvolti sono gli stessi che vengono allenati con gli esercizi di Kegel.

Il piacere sessuale è poi un vero alleato contro l’insonnia. Il motivo per cui questo accade non è ancora chiaro. È possibile che l’effetto “sonnolenza” sia dovuto agli ormoni rilassanti che seguono l’orgasmo. Oppure ad una sorta di rilassamento muscolare progressivo che si attua dopo aver raggiunto il climax. Molte persone, comunque, sperimentano una sensazione di sonno che migliora la qualità del riposo notturno. Infine, l’orgasmo aiuta a combattere il dolore: merito delle endorfine, che entrano in circolo agendo come antidolorifici naturali. Alcune donne ne traggono beneficio contro i sintomi mestruali.