Parotite: cause, sintomi e rimedi contro gli orecchioni

Quali sono i sintomi e le cause degli orecchioni e quali rimedi si possono mettere in pratica contro l’infezione.

Medico visita una bambina con gli orecchioni
Foto Shutterstock | Billion Photos

Orecchioni: scopriamo le cause, i sintomi e i rimedi. Il vero nome scientifico della malattia è parotite. Di norma l’insorgenza di questa patologia è limitata ad una volta nella vita, perché si acquisisce l’immunizzazione che protegge l’organismo dal verificarsi di un secondo caso. Gli orecchioni sono provocati da un virus, ma la parotite può essere prevenuta con la vaccinazione, di solito somministrata ai bambini tra i 12 e i 15 mesi di età.

Cause della parotite

La parotite è trasmessa da un virus che si diffonde attraverso la saliva. Questo agente microbico può infettare diverse parti del corpo, ma mostra una particolare predilezione nei confronti delle ghiandole salivari parotidee. Si tratta di ghiandole che hanno il compito di produrre la saliva e che si trovano nella parte posteriore delle guance, tra l’orecchio e la mandibola. Si gonfiano e diventano dolenti a causa dell’infezione.

Parotite: sintomi, cause e terapia

 

Orecchioni sintomi

Diversi sono i sintomi degli orecchioni. Quello più caratteristico è costituito dal dolore e dal gonfiore delle ghiandole parotidee. Altri sintomi sono:

  • mal di testa,
  • perdita di appetito,
  • gonfiore sotto la lingua,
  • gonfiore sotto la mandibola,
  • gonfiore lungo la parte anteriore del torace,
  • in casi rari, encefalite,
  • torcicollo,
  • nausea,
  • vomito,
  • sonnolenza,
  • orchite, infiammazione dei testicoli,
  • sensibilità addominale nelle donne (se il virus influisce sulle ovaie).

Contagio da orecchioni

Il virus degli orecchioni è piuttosto contagioso e si diffonde attraverso le gocce di liquidi che vengono espulse dal naso o dalla bocca. Si può contrarre attraverso gli starnuti o la tosse. Un altro modo in cui ci si può contagiare è l’utilizzo della biancheria o dei bicchieri usati da una persona infettata.

Rimedi contro la parotite

La parotite, essendo causata da un virus, non può essere trattata con gli antibiotici. Il medico può prescrivere dei farmaci per abbassare la febbre, come per esempio il paracetamolo o l’ibuprofene. Sono farmaci importanti anche per alleviare il dolore e il gonfiore delle ghiandole parotidee.

Dieta: cosa mangiare con gli orecchioni

Particolarmente curata deve essere anche la dieta, secondo le seguenti regole:

  • consumare cibi morbidi, per non affaticare la masticazione
  • bere liquidi
  • evitare i succhi di frutta acidi, come succo d’arancia, succo di pompelmo o limonata

Meningite: sintomi, cause e cure

 

Orecchioni nei bambini

Bisognerebbe chiamare subito il pediatra, nel caso degli orecchioni nei bambini, per un pronto intervento medico, se il piccolo presenta uno dei seguenti sintomi:

  • convulsioni,
  • sonnolenza eccessiva,
  • mal di testa molto forte,
  • cambiamenti che interessano lo stato di coscienza,
  • dolore addominale forte, che può significare il coinvolgimento del pancreas.