Orecchio del nuotatore, cos’è e come si previene

orecchio nuotatore cos'è
Otite del nuotatore: ecco cos’è e quali sono i rimedi – tantasalute.it

L’otite del nuotatore è un fastidioso problema dell’orecchio che colpisce frequentemente in estate. Ecco quali sono i sintomi e i migliori rimedi per affrontarlo.

L’otite del nuotatore, nota anche come otite esterna, è un disturbo comune che colpisce il condotto uditivo. Questa condizione si verifica spesso dopo un’immersione prolungata in acqua, come ad esempio durante il nuoto, da cui prende il nome popolare. L’elevata umidità facilita la crescita di batteri o funghi, causando un’infiammazione dolorosa dell’orecchio.

Questo problema può verificarsi a causa di infezioni batteriche, fungine o virali. Gli Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa sono tra i batteri più comuni che sono responsabili di questa condizione. I sintomi possono manifestarsi a distanza di poche ore o persino giorni dopo il contatto con l’acqua. Tuttavia, se trattata correttamente, l’otite del nuotatore può risolversi rapidamente senza lasciare conseguenze negative.

Riconoscere e prevenire l’otite del nuotatore

Il primo segnale di un’otite esterna può essere un fastidioso prurito, che solitamente precede l’insorgenza di un forte dolore e che può durare anche alcuni giorni. Altri sintomi includono la sensazione di pressione nell’orecchio e, in alcuni casi, la perdita dell’udito. La prevenzione dell’otite del nuotatore può essere effettuata utilizzando diverse strategie. Un metodo efficace consiste nel pulire accuratamente le orecchie dopo ogni volta che ci si è immersi in acqua. Inoltre, è consigliabile evitare di inserire oggetti nel condotto uditivo, come i cotton fioc, poiché potrebbero danneggiare la delicata pelle dell’orecchio e favorire l’insorgenza di infezioni.

orecchio nuotatore sintomi
Sintomi e rimedi dell’orecchio del nuotatore (tantasalute.it)

Un altro modo efficace per prevenire l’otite del nuotatore è risciacquare delicatamente le orecchie con acqua pulita dopo un tuffo in mare o in piscina. Puoi anche provare una soluzione naturale a base di metà alcol disinfettante e metà aceto bianco, da instillare nell’orecchio per prevenire eventuali infezioni. Questi metodi ti aiuteranno a mantenere le orecchie sane e a goderti al meglio le tue attività acquatiche.

Inoltre, è importante tenere a mente che le persone che hanno un’otite in corso dovrebbero evitare di fare il bagno in mare o in piscina fino a quando non sono completamente guarite. La cura dell’otite può prevedere l’utilizzo di una terapia locale, come il lavaggio del canale uditivo e l’applicazione di farmaci direttamente sull’area colpita.

È importante sottolineare che l’otite del nuotatore, seppur fastidiosa, può essere facilmente prevenuta e trattata. Per evitare l’insorgenza di questa condizione, è fondamentale seguire alcune semplici misure. Dopo il nuoto, asciuga attentamente le orecchie e ricorda di non inserire oggetti nel canale uditivo. In caso di sintomi, è consigliabile consultare tempestivamente un medico per una gestione adeguata e per prevenire complicazioni.