Spesso considerato un compito noioso e faticoso, può sorprendere che pulire casa favorisca il benessere mentale e fisico.
Svolgere le faccende domestiche e mantenere la propria casa in ordine, diciamoci la verità, non è affatto piacevole. Oltre ad essere parecchio faticoso, c’è da dire che un’attività del genere richiede grosso tempo a disposizione, che – soprattutto chi svolge un lavoro fuori casa – non sempre ha.
Nonostante questo suo aspetto negativo, però, nessuno sa che pulire e rassettare casa ‘nasconde’ dei veri benefici per il corpo. A trarne vantaggio, secondo un nuovo studio americano, non sarebbe solo il fisico, ma persino il corpo.
Quali sono i benefici dell’ordinare e pulire casa: in pochi lo immaginano
Spesso si sottovaluta il valore dell’attività fisica durante il processo di pulizia e riordino degli ambienti domestici. Lavare i pavimenti, spolverare i mobili, aspirare i tappeti e piegare il bucato richiedono movimenti del corpo che in realtà possono essere considerati un tipo di esercizio fisico leggero, ma certamente efficace. Questa attività fisica può contribuire a migliorare la circolazione sanguigna, stimolare il metabolismo e aumentare la flessibilità delle articolazioni.

L’ambiente in cui si vive ha un impatto significativo sulla salute mentale. Uno spazio disordinato può causare confusione mentale e ansia, mentre una casa pulita e ordinata favorisce la tranquillità e il rilassamento. Il processo di pulizia può avere effetti calmanti sul cervello, agendo quasi come una forma di meditazione attiva. Inoltre, la sensazione di raggiungere obiettivi tangibili, come una casa pulita, può aumentare l’autostima e migliorare l’umore complessivo.
L’atto di pulire e organizzare può ispirare ad adottare abitudini più sane in altri aspetti della vita. Mantenere una casa ordinata potrebbe incoraggiare a mantenere anche una dieta più equilibrata e a seguire una routine di esercizi regolare. Quando l’ambiente intorno a noi riflette l’ordine e la cura, si è spinti a prendersi cura di sé stessi in modo simile.
Un ambiente pulito, inoltre, riduce l’esposizione a allergeni come la polvere, gli acari della polvere e le spore di muffa, che possono scatenare reazioni allergiche e problemi respiratori. Inoltre, una pulizia regolare può aiutare a ridurre la diffusione di germi e batteri, contribuendo a prevenire malattie e infezioni.
Un ambiente ordinato può migliorare anche la concentrazione e la produttività. Uno spazio senza distrazioni visive o disordine può favorire la focalizzazione mentale su compiti importanti, migliorando così l’efficienza nel lavoro e nello studio.
Ordinare e pulire la casa non è solo una questione di estetica, ma ha un impatto significativo sulla salute fisica e mentale. Dai benefici dell’attività fisica leggera all’effetto positivo sulla salute mentale, dall’ispirazione a sviluppare abitudini più sane alla riduzione dell’esposizione a allergeni, i vantaggi di mantenere un ambiente pulito e ordinato sono numerosi e tangibili.
I benefici del pulire e ordinare in casa confermati da uno studio americano
Un recente studio condotto dall’Università dell’Indiana, negli Stati Uniti, ha gettato nuova luce sui dati quantitativi che dimostrano l’importanza di mantenere la casa pulita e ordinata. I risultati di questa ricerca non solo confermano i benefici intuitivi della pulizia, ma rivelano anche dati numerici sorprendenti che mettono in evidenza gli impatti positivi sulla salute fisica e mentale.

Uno dei risultati più rilevanti dello studio riguarda l’attività fisica coinvolta nelle pulizie domestiche. I partecipanti hanno riferito di dedicare in media 2,5 ore a settimana alle attività di pulizia, come spolverare, aspirare e lavare i pavimenti. Queste attività, sebbene considerate leggere, hanno dimostrato di essere equivalenti a un esercizio fisico moderato, con un consumo calorico medio di circa 150 calorie all’ora.
I dati rivelano che queste attività quotidiane, se svolte regolarmente, possono contribuire in modo significativo all’aumento del metabolismo e alla promozione della salute cardiovascolare. L’Università dell’Indiana ha notato che, seppur sottovalutato, questo movimento costante può avere un impatto notevole sulla condizione fisica generale.
I numeri raccolti nello studio evidenziano anche un impatto positivo sulla salute mentale. Circa il 75% dei partecipanti ha riportato un miglioramento dell’umore e una sensazione di riduzione dello stress dopo aver pulito e organizzato la propria casa. In particolare, il 60% dei partecipanti ha descritto il processo di pulizia come una forma di “mindfulness attiva”, capace di calmare la mente e alleviare l’ansia.
I numeri relativi alla salute domestica sono altrettanto sorprendenti. I partecipanti che hanno dedicato tempo a una pulizia regolare hanno riportato una riduzione significativa delle reazioni allergiche. Gli allergeni come la polvere e gli acari della polvere sono stati ridotti del 40% in media in case ben pulite. Questo ha portato a una diminuzione del 25% delle problematiche respiratorie associate alle allergie.