Orchidea: un fiore del benessere

L'orchidea serve in vari ambiti per rispondere alle esigenze estetiche di chi cerca di mantenersi giovane e di tenere bella la propria pelle. L'essenza dell'orchidea è una buona risposta per la regolazione della melatonina, per tonificare la pelle, come eccitante e come afrodisiaco.

Articolo aggiornato il 1 Dicembre 2008

OrchideaL’orchidea è diventata sempre di più un fiore legato all’idea della bellezza e della fragilità. Un pò per le sue caratteristiche naturali, un pò per la sua eleganza naturale, essa rappresenta nell’immaginario collettivo un elemento sofisticato. Ora l’orchidea diventa un fiore che può essere usato anche per motivi estetici veri e propri.
L’orchidea ora va di moda come elemento che compone gli elisir di lunga vita. In particolare è un ingrediente di creme di bellezza che servono per rigenerare le cellule della pelle. Serve per proteggere l’epidermide e per equilibrare la produzione di melanina. 
 
Ma non solo: il fiore può essere usato come essenza di profumo. Se un profumo contiene orchidea nera mantiene la pelle delicatamente profumata a lungo, senza che il profumo subisca delle modificazioni olfattive, grazie alla profumazione intensa e durevole. 
 
Usata anche negli olii energizzanti, l’orchidea nei suoi estratti può avere un effetto afrodisiaco. La bevanda di orchidea serve per eccitare gli uomini e per aiutare le donne a procreare. 
 
Infine, insieme alla vaniglia, viene spesso impiegata per sali e saponi da bagno per le pelli sensibili. Idrata, protegge, deterge e serve per energizzare la pelle e renderla naturalmente tonica.  
 
Fonte: Beauty 
Foto da Bergamotto e Benzoino

Ti potrebbe interessare