Ora solare: come combattere i disturbi da cambio dell’ora

L'ora solare sta tornando e con essa i disturbi ad essa legati: ecco una serie di consigli su come combattere i problemi causati dal cambio dell'ora

Foto Shutterstock | di Ko Backpacko

Articolo aggiornato il 23 Ottobre 2020

Come ogni anno l’ora solare è pronta a tornare: nella notte tra sabato e domenica, infatti, le lancette dell’orologio andranno spostate un’ora indietro. Una pratica che, sebbene regali un’ora di sonno in più, può incidere anche sull’equilibrio psicofisico di una persona con disturbi che riguardano da vicino la salute. I disturbi più frequenti sono quelli del sonno, soprattutto perché bisogna riprogrammare il ciclo del sonno e aiutare il corpo a sincronizzarsi con il cambiamento di orario. Irritabilità, inappetenza o eccessivo appetito e, in generale, un certo nervosismo e umore non proprio stabile sono i tipici sintomi di un disturbo. Ma ecco una rapida guida su come porre rimedio a questi problemi.

Disturbi del sonno e cattivo umore, i problemi che nascono dal cambio dell’ora

Col passaggio all’ora solare il riposo notturno ne risente a causa dell’alterazione dei normali ritmi acquisiti negli ultimi mesi. Tutto ciò può portare anche ad una sensazione di affaticamento e a una difficoltà di concentrazione. Il segreto è quello di riprogrammare il ciclo del sonno. In generale per chi ama andare a letto tardi è più facile gestire il passaggio all’ora solare, però possono essere utili alcuni accorgimenti. Per esempio, è importante mettere la sveglia sempre alla stessa ora anche durante il fine settimana. Oppure può essere utile lasciare le tapparelle alzate ed essere svegliati dalla luce del sole. Inoltre sarebbe opportuno non mangiare troppo tardi la sera ed evitare cene pesanti, per riuscire a dormire meglio.

Con il cambiamento di orario, inoltre, ci si sente spesso di cattivo umore. Tutto questo accade perché la luce aiuta il cervello a secernere la serotonina, l’ormone del buonumore. Essendo minori le ore di luce, questo processo potrebbe subire qualche interferenza portando così a una leggera infelicità. Può essere utile, per rimediare, una maggiore esposizione alla luce solare, da sperimentare soprattutto al mattino. Alcuni cibi, poi, possono aiutare nel favorire la produzione della serotonina. Fra questi il cioccolato, ricco di zuccheri semplici e di sostanze psicoattive, le castagne, le banane, l’ananas, i fagioli verdi, i semi di girasole e gli spinaci.

Inappetenza o fame eccessiva, come cambia l’alimentazione

Col passaggio all’ora solare, si può incorrere nell’inappetenza o, al contrario, nella fame eccessiva. La prima condizione è causata dal fatto che si dorme poco e male e da un’alterazione dei ritmi naturali dell’organismo. La seconda situazione, invece, è determinata dalla posticipazione dei pasti. Come fare? E’ bene riabituarsi con gradualità alle nuove fasi della giornata. Senza sforzarsi troppo, dopo alcuni giorni, si ritornerà al normale appetito. Se non si riesce ad arrivare al pranzo o alla cena, ci si può concedere qualche spuntino, privilegiando, comunque, la frutta e lo yogurt.

Stress e mal di testa, i rimedi per farli passare

Non potendo più contare su ritmi equilibrati, è normale che si avverta un certo stress anche nel compiere le consuete azioni della vita quotidiana. Tutto ciò può portare anche al mal di testa, derivante da un accumulo di tensioni muscolari. In ogni caso si può rimediare, concedendosi un attimo di pausa durante il giorno e cercando gli adeguati spazi per se stessi. Soltanto in questo modo si potrà avvertire meno il senso di stanchezza e ricavarne un certo benessere anche dal punto di vista fisico. Utile, in questo caso, svolgere qualche ora di attività fisica, meglio ancora se all’aria aperta, stimolando così la produzione di endorfine.

Cerca con Google