Articolo aggiornato il 18 Febbraio 2009
Oncologia e tumore al seno, un ambito in cui la ricerca è fervida e ricca di innovative cure e metodi di prevenzione, a una svolta secondo quanto riportato dall’ultimo numero di Molecular Lab del mese di febbraio del 2009, riportante i dati della ricerca medica sullo stato dell’arte del carcinoma mammario.
I tumori nelle donne al seno sono quelli che per il sesso femminile hanno una incidenza più alta: ma il tasso di mortalità del primo manifestarsi del tumore è in diminuzione, grazie a una attiva prevenzione da parte delle strutture sanitarie applicata sulle donne in età a rischio e alle terapie sempre migliori.
Il carcinoma mammario colpisce ogni anno circa 40 mila donne, la diagnosi, tanto più è precoce, tanto più garantisce la piena guarigione.
E’ il professore Veronesi che ha fondato un progetto, il progetto “Mortalità Zero”, che vuole abbassare la soglia di incidenza della mortalità per tumore al seno a zero, ritenendo che la attuale conoscenza scientifica e medica della malattia siano in grado di permettere questo.
Le donne che hanno superato la malattia sono tante, per questo ci sono buoni presupposti per parlare di ottimismo in fatto di guarigione e di prevenzione, e la Fondazione Veronesi con il suo progetto evidenzia che la media parla di un terzo di guarigioni complete.
Tanto più il tumore è piccolo, tanto più si riesce ad anticipare la diagnosi, tanto più le donne guariscono completamente. Secondo la statistica arrivare a una mortalità zero entro 10 anni sarebbe possibile.