OMS, arriva l’annuncio sulla Rosolia: c’entra l’Italia

vaccino rosolia
Rosolia, come si manifesta (tantasalute.it)

La rosolia è una malattia infettiva di origine esantematica che viene causata da un virus simile al morbillo.

Quante volte vi è capitato di sentire parlare di rosolio? Si tratta di una malattia molto fastidiosa nei bambini, ma gestibile, e parecchio pericolosa negli adulti invece è pericolosa, soprattutto quando viene contratta durante la gravidanza.

Se contratta dalla futura mamma, infatti, la rosolia può indurre alla morte del feto, anomalie e anche aborto. Da qui, quindi, si capisce chiaramente perché la malattia suscita grande spavento e paura in tutte le donne.

Rosolia in Italia: l’annuncio ufficiale dell’OMS

La rosolia, o rubella virus, si trasmette mediante le goccioline respiratorie, starnuti e tosse. Quindi, basta anche un contatto relativamente vicino per potersi contagiare. Solitamente si manifesta entro 7 giorni con macchie pruriginose e può durare diverse settimane. La massima contagiosità è nella prima settimana. Se la donna incinta contrae l’infezione, infetta la placenta, condizionando fortemente la salute del feto.

rosolia italia
Vaccino rubella virus, cosa sta succedendo in Italia (tantasalute.it)

Il periodo di incubazioni si estende fino a tre settimane ma in media è di 18 giorni. Tra i sintomi ci sono febbre, malessere, congiuntivite, esantema, ingrossamento linfonodi. La malattia esordisce in 24 ore e si diffonde sul corpo, è fondamentale rivolgersi al medico per avere la diagnosi certa poiché viene confusa con altre malattie. Tra le conseguenze ci sono problemi e malattie articolari fino al 70% dei adulti colpiti, encefaliti, trombocitopenia, decesso.

Una buona notizia per l’Italia, l’Organizzazione mondiale della Sanità ha infatti annunciato che il Paese ha eliminato la rosolia, la malattia infatti non è più endemica. Si tratta del terzo paese in Europa ad aver debellato la malattia grazie alle vaccinazioni, dopo il vaiolo e la poliomielite.

L’eliminazione del virus in un intero paese è un successo, si ottiene quando per 12 mesi viene tenuta sotto controllo ma la documentazione deve essere relativa a 36 mesi per poter dichiarare una trasmissione cessata. La rosolia è stata eliminata da 47 paesi all’interno dell’Europa, è un traguardo molto importante. Ovviamente è possibile che venga contratta se si viaggia all’estero o se una persona esterna entra nel Paese, ma si tratta di un’eventualità molto più rara. Questo è importante soprattutto per le donne che temevano di sviluppare il virus in gravidanza.

La malattia resta altamente contagiosa ed è per questo che è consigliabile il vaccino per evitare spiacevoli conseguenze. Questo Rubivirus colpisce tendenzialmente i bambini ma, se colpisce un adulto, può avere ripercussioni molto gravi. Risulta quindi fondamentale per tutti, ad ogni età, vaccinarsi contro la malattia per mantenere la situazione sotto controllo.