Omeopatia: il rapporto con l'effetto placebo

Resta aperto il dibattito sulla questione del rapporto tra omeopatia ed effetto placebo

omeopatia effetto placebo

omeopatia effetto placebo Spesso si fa riferimento ad un presunto effetto placebo correlato all’omeopatia. Ma bisogna considerare che in realtà esiste una sostanziale differenza tra placebo e prodotti omeopatici. Un rapporto quindi piuttosto dubbio quello tra omeopatia ed effetto placebo, che continua a far discutere gli esperti.

Molti sostengono che i prodotti omeopatici sono in grado di determinare degli effetti, se la loro somministrazione avviene in una situazione in cui il paziente si aspetta di derivarne un effetto terapeutico. Ma sfruttare in questo modo l’effetto placebo non è per niente opportuno. Infatti il punto di riferimento deve essere sempre costituito dai possibili rischi per la salute. A questo proposito occorre ribadire che i prodotti omeopatici vengono impiegati per risolvere alcuni disturbi minori o insieme ai farmaci veri e propri.
 
Quando si tratta di problemi più ingenti, come il diabete o patologie più gravi, si fa di solito invece ricorso all’evidenza scientifica. Anche se i prodotti omeopatici risultassero efficienti in quanto capaci di stimolare la messa in atto di un effetto placebo, secondo molti il loro uso non sarebbe comunque giustificato, visto che eluderebbe la completa informazione del paziente.
 
Da parte degli esperti arriva un avvertimento molto chiaro: mettere troppo l’accento sull’omeopatia e sui trattamenti omeopatici significa correre il rischio di mettere in pericolo la salute pubblica, scoraggiando il ricorso alla medicina ufficiale e non incentivando quindi cure valide e accertate in termini di effetti terapeutici. Il dibattito comunque resta aperto, visto che si configura come una questione complessa da affrontare.