Articolo aggiornato il 20 Settembre 2022
L’olio di Argan deriva dai frutti dell’albero di argan che cresce esclusivamente nel sud-ovest del Marocco ai margini delle montagne, vicino alla città di Agadir.
È usato per la cura della pelle, dei capelli e delle unghie, come rimedio per il trattamento di inestetismi della pelle come l’iperpigmentazione, tessuto connettivo debole, malattie come acne e psoriasi, ma anche come olio commestibile.
Le proprietà dell’olio di Argan
Quest’olio ha un effetto idratante, antiossidante e antibatterico. È anche noto per i suoi effetti di protezione cellulare, rigenerazione cellulare, riduzione della pressione sanguigna e riduzione del colesterolo.
Ottimo rimedio contro l’invecchiamento, l’olio di argan aumenta la produzione collagene, la proteina che sostiene i tessuti. Proprio per questo riesce a contrastare la formazione delle rughe.
L'”Oro del Marocco” deve la sua fama alle sue proprietà speciali e alla combinazione unica dei suoi ingredienti. Nel settore della bellezza, l’olio spremuto a freddo viene spesso utilizzato nella sua forma pura. Adesso è diventato un componente importante di creme per il viso, lozioni per il corpo, maschere per capelli.
Utile per trattare sia la pelle secca e sensibile che la pelle grassa, l’olio di Argan è un portento anche per rigenerare la pelle danneggiata dal sole.
L’olio è anche usato per ridurre le smagliature e la cellulite.
Poiché la nostra pelle è particolarmente ricettiva alle sostanze nutritive e curative durante la notte, è consigliabile applicare l’olio di argan sulla zona desiderata della pelle e massaggiarlo prima di andare a dormire.
Per aiutare i capelli fragili a ritrovare la loro lucentezza, l’olio può essere applicato goccia a goccia alle punte dei capelli o massaggiato sul cuoio capelluto.
Il prezzo e come sceglierlo
Il prezzo dell’olio di Argan puro può costare dai 16 euro fino a più di 70 euro, per una confezione da 100 ml di prodotto.
Al momento dell’acquisto bisogna essere sicuri di ciò che si compra. Proprio per questo è bene accertarsi che sull’etichetta sia riportata la descrizione precisa, ovvero: olio di Argan spremuto a freddo. Possibilmente biologico.
L’aspetto più importante, affinché sia utile per tutti gli usi descritti sopra, è controllare che l’Argan sia l’unico ingrediente presente nella bottiglietta e che non siano stati aggiunti né profumi né conservanti.