Oli vegetali: le proprietà benefiche delle varie tipologie

oli vegetali proprieta benefiche tipologie

oli vegetali proprieta benefiche tipologie

Gli oli vegetali hanno delle proprietà benefiche che variano in base alle tipologie. In generale questi prodotti sono davvero utili per la nostra salute, perché apportano al nostro organismo delle sostanze importanti, dagli omega 3 alla vitamina E. E’ sempre bene, quindi, scegliere un condimento sano che sia capace di influire positivamente sul nostro organismo, preferendo proprio gli oli vegetali, che hanno meno grassi del burro. Questi oli sono ricavati dalla spremitura o dall’estrazione dai frutti o dai semi di diverse piante. La fonte principale è costituita dai semi oleosi, ma alcuni prodotti di questo tipo vengono ricavati dalla polpa dei frutti. Si tratta, ad esempio, dell’olio di oliva.

Olio d’oliva

Parlando di oli vegetali per la nostra alimentazione non si può trascurare l’importanza dell’olio d’oliva, che ha tantissime proprietà curative e nutrizionali ed è tipico della tradizione della cucina mediterranea.
Sarebbe opportuno, specialmente per i condimenti a crudo, scegliere l’olio extravergine, perché ha un livello di acidità basso.
L’olio d’oliva è ricco di proprietà benefiche. Abbassa il colesterolo LDL e aumenta il livello del colesterolo buono HDL. Inoltre questo olio vegetale consente di diminuire la pressione arteriosa e abbassa del 30% il rischio di infarto cardiaco. Contiene anche polifenoli e vitamina E, che hanno un’azione antiossidante e permettono di rallentare l’invecchiamento cellulare e di prevenire l’arteriosclerosi.

Olio di semi di girasole

L’olio di semi di girasole è un altro prodotto che non dovrebbe mancare nelle nostre cucine. Viene spesso utilizzato per le fritture e per i condimenti, oltre che per la preparazione della maionese. Questo olio contiene in abbondanza acidi grassi: alcuni di questi, insieme alla vitamina E, hanno delle importanti proprietà antiossidanti per il nostro organismo. Inoltre l’olio di semi di girasole favorisce la riduzione del colesterolo LDL e agisce in modo benefico sulla pelle, grazie alla presenza della vitamina E, che protegge dagli effetti del sole e dell’invecchiamento.

Olio di lino

L’olio di lino è ricavato dalla spremitura a freddo dei semi di lino. Il risultato è un prodotto dal sapore molto delicato, simile a quello delle noci. Dovrebbe essere usato sempre a crudo per il condimento dei piatti freddi, come le insalate. Una delle principali proprietà benefiche dell’olio di lino consiste nella grande presenza di omega 3, che lo rendono un ottimo alleato nel contrasto dell’invecchiamento cellulare. L’olio di lino viene impiegato anche in cosmesi, per contrastare dei problemi come la forfora o per rendere i capelli più lucenti.

Olio di mais

L’olio di mais è perfetto per delle gustose insalate, grazie anche alle sue proprietà benefiche. Contrasta il colesterolo cattivo ed è ricco di omega 6 e omega 9. Nell’olio di mais non ci sono proteine e questo lo rende un prodotto adatto a chi ha problemi di eccesso di acido urico e azotemia alta. Grazie ai fitosteroli che contiene, si può beneficiare di un minor rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre contiene tanta vitamina E, che è molto utile per contrastare i radicali liberi e per migliorare alcuni problemi della pelle, come gli arrossamenti.

Olio di cocco

L’olio di cocco viene utilizzato spesso per le fritture e per la preparazione di prodotti da forno. Inoltre viene usato come base per la realizzazione di margarine vegetali. Si ricava dai frutti della pianta omonima, dopo un processo di pressatura e di raffinazione. La maggior parte dell’olio di cocco è costituita da acidi grassi saturi. Esistono in commercio due tipi di olio di cocco: quello puro, che non ha subito processi di raffinazione, e quello raffinato, ricavato dalla polpa della noce di cocco essiccata.