Oli essenziali rilassanti: quali sono e come utilizzarli

oli essenziali rilassanti quali sono come utilizzarli

Articolo aggiornato il 16 Marzo 2016

oli essenziali rilassanti quali sono come utilizzarli

Gli oli essenziali rilassanti sono ottimi contro lo stress. Quali sono? Come utilizzarli? Scopriamo di più su questi prodotti ricavati completamente dalla natura, che risultano utili al nostro organismo per migliorare il nostro stato psicofisico e per ritrovare il benessere. Non tutte le essenze di questo genere sono adatte per ottenere un giusto relax, anche se si tratta di esperienze soggettive: alcune persone possono preferire un’essenza ad un’altra. Ci sono, però, degli oli essenziali che tutti dovremmo avere a disposizione in casa, per diffonderli nell’ambiente o per effettuare un bagno rilassante. Vediamo di quali si tratta.

1. Olio essenziale di gelsomino

olio essenziale gelsomino rilassante

L’olio essenziale di gelsomino ha un profumo avvolgente, molto dolce, che permette di agire in modo positivo sul sistema nervoso. Per questo motivo viene utilizzato per alleviare lo stress e l’ansia, per ritrovare un corretto stato di benessere psicofisico. E’ utile per calmare gli sbalzi di umore correlati alla sindrome premestruale. Potenzia l’autostima e contrasta il pessimismo, aiutandoci a superare l’apatia. Si può utilizzare una goccia di olio essenziale per metro quadro dell’ambiente nel quale vogliamo diffonderlo, attraverso un bruciatore di oli essenziali o nell’acqua dei termosifoni. Possiamo effettuare anche un bagno rilassante con 10 gocce nella vasca d’acqua.

2. Olio essenziale di camomilla

olio essenziale camomilla rilassante

Questa essenza è utile contro lo stress e in caso di insonnia. Si tratta di un calmante davvero utile, che può aiutare gli individui impulsivi a non effettuare delle azioni esagerate. E’ un’essenza indicata in caso di agitazione, di attacchi di panico, di mal di testa e di disturbi d’ansia, perché agisce in modo positivo sull’equilibrio interiore. In presenza di questi disturbi, possiamo diffondere l’essenza nell’aria, ricordandoci sempre di utilizzare una goccia per ogni metro quadro dell’ambiente domestico.

3. Olio essenziale di verbena

olio essenziale verbena rilassante

Anche l’olio essenziale di verbena è un ottimo calmante, utile per trovare un equilibrio interiore e per agire in modo positivo sull’umore. E’ un’essenza tonica per il sistema nervoso e funziona perfettamente per migliorare la memoria e la concentrazione. Inoltre facilita la funzionalità gastrica. Per favorire il sonno possiamo utilizzare 2 o 3 gocce di olio essenziale in un olio vettore per effettuare dei massaggi sulla fronte (in caso di mal di testa) o sull’addome (per calmare l’ansia). In alternativa possiamo fare un bagno rilassante con 5 gocce di olio essenziale e una manciata di sale grosso.

4. Olio essenziale di salvia

olio essenziale salvia rilassante

L’olio essenziale di salvia svolge un’azione depurativa e rilassante, se ci troviamo in presenza di nervosismo e di stress. E’ un aiuto prezioso per andare oltre le crisi di mezza età e per i soggetti che affrontano uno stato di depressione perché pensano di non avere più altre possibilità. E’ un olio essenziale utile anche perché ci rende più tranquilli e ci aiuta a sostenere dei nuovi progetti creativi. Lo possiamo diffondere nell’ambiente domestico, utilizzando una goccia per ogni metro quadro della stanza, da mettere nel bruciatore di oli essenziali.

5. Olio essenziale di bergamotto

olio essenziale bergamotto rilassante

L’olio essenziale di bergamotto è utile contro lo stress, gli stati d’ansia e la depressione. E’ un rimedio efficace se si soffre di insonnia, perché è un ottimo rilassante che permette di favorire il sonno. Se inalato, questo olio essenziale favorisce l’insorgenza di uno stato d’animo dinamico ed elimina i blocchi psicologici. Riduce lo stato di agitazione e fa ritornare l’ottimismo. Anche in questo caso possiamo sfruttarlo con una diffusione ambientale tramite umidificatori o bruciatori, usando una goccia ogni metro quadro dell’ambiente.

6. Olio essenziale di maggiorana

olio essenziale maggiorana rilassante

Anche l’olio essenziale di maggiorana ha un effetto rilassante sul nostro organismo. Permette di infondere una sensazione di fermezza negli individui che sfruttano le sue proprietà benefiche. Non sempre la razionalità aiuta nella nostra vita quotidiana, per questo, grazie all’olio essenziale di maggiorana, riusciremo ad eliminare gli stati psicologici instabili e a riflettere di più. E’ ottimo in caso di insonnia. Possiamo effettuare un massaggio sulla fronte con una goccia di olio, per contrastare il mal di testa, oppure possiamo utilizzarne 4 o 6 gocce su una zolletta di zucchero, un’ora prima di andare a letto, per combattere l’insonnia.

7. Olio essenziale di lavanda

olio essenziale lavanda rilassante

Questa essenza è utile in caso di insonnia, dolori mestruali e cistite. In particolare si tratta di un’essenza tonica e sedativa, perché calma l’agitazione e il nervosismo, combatte il mal di testa e lo stress e aiuta a prendere sonno nel caso in cui si soffra di insonnia. In generale questo olio essenziale consente di effettuare un’azione riequilibrante del sistema nervoso. Possiamo diffonderlo nell’ambiente domestico, usando una goccia per ogni metro quadro, oppure possiamo realizzare un bagno tonificante, con 10 gocce di olio essenziale da versare nell’acqua della vasca. Immergiamoci per 10 minuti per contrastare i dolori reumatici e per sentirci più tranquilli.

Ti potrebbe interessare